• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [198]
Arti visive [71]
Storia [65]
Religioni [23]
Letteratura [20]
Musica [17]
Teatro [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [4]

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Reale: commissionati a Quagliata dal viceré don Giovanni Giuseppe d’Austria per la somma di 1090 scudi (Susinno, 1724, chiesa di S. Domenico, e una S. Geltrude per S. Maria Maddalena (Susinno, 1724, 1960). Tra le opere superstiti e documentate si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

SPINOLA, Lazzaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria Andrea Lercari SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] re e da suo fratello Filippo, duca d’Angiò, e poi dalla regina madre, Anna d’Austria, la quale, saputo che Spinola parlava poco alle quali erano eredi universali le figlie Maddalena, Maria Aurelia e Maria Ginevra, attestando anche la possibilità che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – ORDINE GEROSOLIMITANO – FILIPPO, DUCA D’ANGIÒ

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo Livio Antonielli ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] funzioni di segretario della Commissione governativa d’Austria. Sempre nel 1815 cooperò con Gioacchino di B. Z. letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani della Rovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE IL GRANDE – GIOACCHINO MURAT – FRANCESCO MOSCA

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] fu nominato esattore aggiunto per conto degli arciduchi d’Austria. La sua prima formazione artistica avvenne nella cattedrale di Subiaco (1788), l’Assunzione di Maria per il coro della collegiata di S. Maria Assunta di Gallese (1788). Oltre a questi, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] de Vega. Per celebrare l'arrivo dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del di S. Antonio di Padova la sacra rappresentazione S. Maria Maddalena e dagli accademici Infiammati il S. Giorgio liberatore di Silena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] Maria Clementina: Ne’ funerali della regal principessa delle Sicilie Maria Clementina di Austria varie epoche del dipingere i vasi d’argilla presso gli Egizi, gli Etruschi a loro e alle altre sorelle Maria, Maddalena e Agnese. Michele Arditi, il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] certi dei suoi figli) con Maria Maggiolo di Vincenzo nacquero i nel 1635-37), e le femmine Lucrezia, Maddalena, Battina e Laura: la prima e la terza ), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUCCI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Nicolao Renzo Sabbatini – Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541. Il [...] giovane età; delle quattro sorelle (Maddalena, Chiara, Elisabetta, suor Camilla) fu in sposa a Mario Fiorentini, padre di quel Francesco Maria autore delle Memorie a Bologna a complimentare il cardinale Andrea d’Austria. Nel giugno del 1579 partì per ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO XIII BONCOMPAGNI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – MARCO SITTICO ALTEMPS – CARDINALE CAMERLENGO

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducato di Milano da Galeazzo Maria Sforza, apparentemente per i disordini suscitati dalle sue prediche su Maria Maddalena ibid., pp. 77-92) e su s. Francesco d'Assisi (ibid., XXIX [1932], pp. 323-42): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] vicario generale dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti di s. Maria Maddalena penitente (1779) ebbero edizioni e traduzioni per tutto il secolo XIX. , quali Hofbauer in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. Il D., impegnato ormai alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali