STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] duomo nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1728. Il 14 fu sepolto in duomo, nella cappella di S. MariaMaddalena.
Cresciuto entro il codice espressivo dell’opera veneziana di metà Seicento (da Francesco Cavalli a Giovanni Legrenzi), Steffani fu un ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] di S. Ansano in S. Maria Maggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra MariaMaddalena e s. Ansano. Il trittico di Orsanmichele (ed episodicamente con il cantiere della cattedrale di S. Maria del Fiore) e poi, nel 1359-1360, con il mosaico per ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] con archi (per 2 soprani; per alto e soprano). Oratori oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. MariaMaddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto); Per la Ss. Vergine del Rosario a 4 voci con 2 violini ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 64.189.2), Antonio da Padova, Agnese (Pittsburgh, Frick Art Mus.), MariaMaddalena (Providence, Rhode Island School of Design, inv. nr. 21.250), Agostino (coll. privata; Mallory 1974; Boskovits, 1988). L ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] a Innsbruck al servizio dell'imperatore, come risulta da una lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa MariaMaddalena d'Austria, alla duchessa di Mantova, Isabella Gonzaga.
Dopo essersi nuovamente cimentato in argomenti religiosi con l ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] .
Le opere romane del M., in gran parte perdute, sono ricordate da Giovanni Baglione: egli avrebbe lavorato nella chiesa di MariaMaddalena al Corso, in S. Silvestro in Capite, nel cortile di S. Giovanni in Laterano e nella sacrestia di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e nell’ottobre 1621 una bambina che visse solo venti giorni (ibid., c. 271r). Le reggenti Cristina di Lorena e MariaMaddalena d’Austria, che dopo la scomparsa di Cosimo II avevano in mano le redini del governo, fecero annullare per via giudiziaria ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 271 s.; M. Newcome, B. C.s later frescoes..., in The Burlington Magaz., CXVIII (1976), pp. 301-305; G. Colmuto, La chiesa di S. MariaMaddalena..., Genova 1976, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 147 s.; Enc. Ital., IX, p. 360. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] 1934, p. 18), morì a Parma il 5 marzo 1622 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini di S. MariaMaddalena.
Tra i tanti ritratti pervenuti meritano di essere segnalati quello da bambino di Alessandro Mazzola Bedoli (Parma, Galleria nazionale), quello ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] intorno al 1434, nel momento in cui Nelli si muoveva tra Gubbio e Urbino, sono le Storie di s. Domenico e diS. MariaMaddalena nella chiesa di S. Domenico a Fano, attribuite al pittore e alla sua bottega da Luigi Asioli (1910), cui si affiancano ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...