DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] luglio 1719.
Venne seppellito nella chiesa dei cappuccini di Bologna; ai solenni funerali, celebrati nella chiesa di S. MariaMaddalena, sua parrocchia, venne esposta la tela di S. Stanislao.
Figura di raccordo tra la tendenza classica della scuola ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] giovanile gioca un ruolo importante l’attribuzione di alcuni affreschi presenti nella chiesetta di S. MariaMaddalena di Camuzzago, con le Storie della Maddalena distribuite sulle pareti del presbiterio e dell’abside.
Si tratta di un’impresa affidata ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di uno stesso polittico: la Madonna conservata a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca, inv. nr. 180) e la S. MariaMaddalena di una coll. privata statunitense (Fahy, 1986), assai prossime nel taglio monumentale e nell'enfasi del chiaroscuro alle figure ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] a Venezia, con qualche variante, nel 1641 e nel 1642); La colonna per l'anime del Purgatorio, Genova 1635; MariaMaddalena peccatrice e convertita, pubblicata a Genova nel 1636, a Venezia nel 1662, a Milano nel 1671, tradotta in francese ad ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] e Angelo annunciante (Hartford, The Wadsworth Atheneum Museum of art); Crocifissione (Melbourne, National Gallery of Victoria); S. MariaMaddalena e S. Giovanni Battista (New Heaven, Yale University Art Gallery); Leone alato di s. Marco (Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Sabba da Castiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. MariaMaddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in gloria tra gli angeli, ai lati S. Michele Arcangelo e S ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] che su quell'istituzione e su alcuni suoi membri autorevoli aveva espresso.
Il C. morì a Bologna il 2 luglio 1779 (Bologna, S. MariaMaddalena in via S. Donato, Libro dei morti, ad annum;cfr. Oretti, Notizie..., c. 383).
L'opera più importante del C ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] v. Andrea da Priverno), scultore attivo alla metà del sec. 14° nell'area pontina.Nella città bassa la chiesa di S. MariaMaddalena dei Lebbrosi si installò in alcuni dei locali delle terme Aquae Neptuniae, le cui strutture si prestarono a ospitare un ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] della sua formazione.
Delle sue opere di scultura si possono ricordare (tutte a Firenze) il Crocifisso nella sagrestia di S. MariaMaddalena dei Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone (1574 c.), l'armadio delle reliquie ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] G. Peretti, Gli affreschi, ibid., ad ind.; E.M. Guzzo, La dispersione del patrimonio artistico della chiesa di S. MariaMaddalena: i dipinti del Rinascimento, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...