VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] che sarebbe stato poi colpito da un fulmine (Arcangeli, 1979), la critica ha individuato la presenza del pittore nella s. MariaMaddalena, il cui manto rivela il consueto bagliore metallico a lui caro.
Resta ancora da fare uno studio approfondito per ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] «Tominz 1870» la successiva pala per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. MariaMaddalena, Giuseppe e due anime del Purgatorio (D’Anza, 2017). In tali opere affiora evidente nella nitida definizione dei volumi la ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, oggetto della devozione bolognese di via Mascarella (chiesa di S. MariaMaddalena), per la quale è stata proposta una collocazione negli anni Trenta, verso la fine del catalogo noto.
Occorre tuttavia ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia Carrara, firmata), la Madonna fra le ss. Monica e MariaMaddalena e la Madonna fra i ss. Onofrio e Giovanni Battista (entrambe ora conservate al Museo civico di Vicenza), le quali tutte ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. MariaMaddalena, dovevano essere praticamente ultimate nel 1309. Nella loro concezione si rileva l'influsso dell'architettura degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] del Rosario e i ss. Fermo e Rustico di Polpenazze; della Crocifissione con i ss. MariaMaddalena e Francesco per la chiesa dei cappuccini di Sovere; dei dipinti per S. Maria del Corlo a Lonato e della Madonna del Rosario tra i ss. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , ma che sono attualmente dispersi: Ritratto di schermidore (intorno al 1606), Vergine del Rosario per la chiesa di S. MariaMaddalena delle convertite di Genova (distrutta), Diogene e l'Allegoria delle Arti per G. C. Doria, ritratto del cardinale ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] d’angeli.
Alla stessa fase stilistica sembrano appartenere un pannello laterale sinistro di un polittico smembrato raffigurante MariaMaddalena (Parigi, Collezione Sarti) – la cui bellezza semplice ma seducente del volto, il leggero inarcamento della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da MariaMaddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] portata a termine nonostante l’improvvisa morte di MariaMaddalena, avvenuta durante il viaggio, a Passavia, aveva e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] grammatica omamentale di matrice bramantesca rendono inoltre convincente la paternità fonduliana per la chiesa di S. MariaMaddalena a Crema (Malaguzzi Valeri, 1915; Verga, 1939; Verga Bandirali, 1980). Stilisticamente affini sono l'oratorio di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...