. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] maestà momenti di alta e intensa passione (il dolore di MariaMaddalena nella Resurrezione del ms. 237 di Tours; il lamento del cod. 201 d'Orléans (sec. XII), nella Rappresentazione delle tre Marie del ms. 75 di Saint-Quentin (sec. XIV).
Bibl.: Ch. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] nel 1146 dal monaco Martino e che fino all'epoca della Rivoluzione si trovava nella cattedrale, con le statue di S. MariaMaddalena, di S. Marta e di S. Andrea.
La Biblioteca civica possiede tra l'altro preziosi manoscritti miniati dal sec. IX al ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] che, alla restaurazione, non accettò cariche pubbliche ma si dedicò ad opere di pietà, insieme con la moglie MariaMaddalena Frescobaldi. Fu loro figlio Gino, il grande patriota statista e storico del Risorgimento (v.). La famiglia è rappresentata ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Si era prima avvicinato a Raffaello, che assecondava il suo spirito elegante di senese, più che la terribilità di Michelangelo. S. MariaMaddalena e S. Caterina da Siena in S. Silvestro al Quirinale ripetono forme del Vercellese, e, ancor tardi, il P ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] . Gli stalli del coro sono in legno intagliato del sec. XVI. Il chiostro è a due ordini di arcate.
La chiesa di S. MariaMaddalena, fondata nel 1269, fu trasformata e rifatta nel 1570 e nel 1710. L'altare barocco ha una grande ancona ad altorilievo e ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] dei suoi possessi sul Moncenisio a favore dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto di Ludovico il Pio. Fu retto nei secoli ridotta ad alloggio civile, di S. Pietro, di S. MariaMaddalena, e soprattutto quella di S. Eldrado, che si sa eretta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] a Cremona dove per S. Sigismondo affrescò la cupola (1570). Fra il 1576 e il 1581 dipinse l'oratorio di S. MariaMaddalena a S. Colombano al Lambro. Da lì si recò a Sabbioneta dove affrescò nell'interno del palazzo del duca Vespasiano Gonzaga. Operò ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] -62, IX; E. Repetti, Dizionario geografico della Toscana, Firenze 1833-1846, I, p. 28; C. De Fabricazy, Memorie sulla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze e sulla B. di S. Salv. a S., in L'Arte, IX (1906), p. 255 segg.; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] molto tempo fu riedificata nel Medioevo. Notevoli sono la torre del Duecento che contiene il museo, la chiesa di S. MariaMaddalena, romanica, restaurata circa il 1500, con resti di affreschi e il castello ricostruito nel 1565 circa. Le case sono sul ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] i tigli nella cattedrale di Breslavia (1509); Ritratti di Enrico il Pio e di sua moglie a Dresda (1514); S. MariaMaddalena nel Wallraf-Museum di Colonia (1525); Venere al Louvre (1529); Autoritratto agli Uffizî (1550). Disegni del C. si trovano in ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...