TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] .Educato in ambiente veronese è anche il pittore che eseguì le figure degli apostoli sulla parete sinistra di S. MariaMaddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. Giovanni Battista e a s. MariaMaddalena, istituendo una nuova fondazione, soppressa nel 1561, che contava tredici cappellani e confratelli.La chiesa di St Mary, iniziata ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. MariaMaddalena, dovevano essere praticamente ultimate nel 1309. Nella loro concezione si rileva l'influsso dell'architettura degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della Santa Croce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. MariaMaddalena, del 1352; la casa dello Spirito Santo, citata nel 1301 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 1339). Lo stesso ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. MariaMaddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] ma edificata presumibilmente fra il 1343 e il 1348 (Pau, 1994), e nel sobborgo di Silì quella di S. MariaMaddalena. Inspiegabilmente privo di documentazione è l'isolato e imponente campanile a canna ottagona della cattedrale, dove si riconoscono un ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e la slanciata torre a sei facciate, dal 1897 sistemata nel parco di Petrzalke e sostituita con una copia.La chiesa di S. MariaMaddalena (più tardi intitolata all'Elevazione della Croce) fu costruita alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13° come ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] navata si è conservato nelle sue forme originali. Il portale presenta nella lunetta un bassorilievo rappresentante la Vergine fra MariaMaddalena e il beato Agostino Kažotić, vescovo locale: l'opera è firmata da un Nicola Dente dito Cervo da Venezia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sud della chiesa. A una figura femminile orante del muro ovest, di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di MariaMaddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, seguono sul muro esterno nord Cristo benedicente a sinistra e la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ampie demolizioni. Queste non mancarono su scala minore (come l’abbattimento nel 1888 di S. Chiara e S. MariaMaddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...