TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. MariaMaddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] chiesa ducale di Colorno, la pala dell'altare di S. Domenico, con l'Apparizione in Soriano della Madonna,s. MariaMaddalena,e s. Caterina che recano l'immagine di s. Domenico, attribuitagli dal Baistrocchi (Biblioteca Palatina), è confermata al B ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] la Vergine col Bambino, con accanto le piccole figure dei donatori inginocchiati, in alto Cristo in croce tra MariaMaddalena e Maria Elisabetta, lateralmente sei santi a figura intera nel registro inferiore e sei mezze figure di santi in quello ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] gli affreschi del palazzo ducale di Tagliacozzo (Jackson, 1912), i dipinti di S. Biagio a Campodonico e di S. MariaMaddalena a Fabriano, la lunetta della chiesa dell'ospedale dell'Aquila (Berenson, 1936).
Francesco, figlio del D., fu pittore operoso ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] ma edificata presumibilmente fra il 1343 e il 1348 (Pau, 1994), e nel sobborgo di Silì quella di S. MariaMaddalena. Inspiegabilmente privo di documentazione è l'isolato e imponente campanile a canna ottagona della cattedrale, dove si riconoscono un ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di Vitale.
Incerto rimane invece l'inserimento nel suo catalogo dell'affresco staccato dalla chiesa bolognese di S. MariaMaddalena di via Galliera (Bologna, Pinacoteca Naz.), raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e la slanciata torre a sei facciate, dal 1897 sistemata nel parco di Petrzalke e sostituita con una copia.La chiesa di S. MariaMaddalena (più tardi intitolata all'Elevazione della Croce) fu costruita alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13° come ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] navata si è conservato nelle sue forme originali. Il portale presenta nella lunetta un bassorilievo rappresentante la Vergine fra MariaMaddalena e il beato Agostino Kažotić, vescovo locale: l'opera è firmata da un Nicola Dente dito Cervo da Venezia ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e MariaMaddalena Zotti. Ebbe come fratelli i pittori Luigi e Lodovico (Morri, 1839, p. 14).
Lavorò presso l’architetto faentino Giuseppe Boschi detto il Carloncino, ma nel 1762 si recò a Roma per continuare la sua formazione presso Carlo Murena, ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] del palazzo in via del Corso con Storie dell'Odissea in una loggia, della Batracomiomachia in un salone, di S. MariaMaddalena nella vicina cappella (1579-82). La stessa freschezza d'ideazione e di tocco si ritrova nei soffitti a delicate grottesche ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...