FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] ascritto recentemente al F. (S. Lorenzo, 1984). Ulteriori opere riferite allo scultore da Vasari erano le terrecotte con S. MariaMaddalena penitente e con la Madonna con il Bambino e angeli, già conservate nella chiesa di S. Felicita a Firenze e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] assegnate al G. e databili comunque alla metà del secolo, sono la Madonna col Bambino in gloria e i ss. MariaMaddalena, Bernardino e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'Assunzione della Vergine nella ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Margherita di Savoia, manufatto realizzato in collaborazione con un orefice di nome Borani (conservato presso la chiesa di S. MariaMaddalena ad Alba; cfr. ibid., Lettere…, cat. 626, lettera del 9 nov. 1836); alla cappella del castello di Agliè (1838 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] apostoli. L'ultima opera datata del F. (1513) è la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena, a Sarnano, già nella chiesa di S. Francesco e attualmente conservata nella Pinacoteca comunale.
Si segnalano ancora fra le ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] di Rembrandt che - come osserva appropriatamente Heinecken - se sotto non vi fosse il nome, tutti lo riterrebbero Albrecht Dürer, MariaMaddalena (da Batoni), due Vedute del porto di Genova (da Bergen), Villaggi sulla Mosa (da T. Michau).
Sono da ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] dei disciplinati di Borgo Canale (Bergamo) la pala con la Madonna col Bambino e s. Giovannino, s. Erasmo, s. MariaMaddalena (Bergamo, Pinac. Carrara): fu pagato con 100 scudi imperiali il 22 genn. 1543. La figura della Vergine richiama la Madonna ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento e le mura della città.La chiesa dell'ospedale di S. MariaMaddalena venne fondata nel 1320, mentre la chiesa di Ognissanti, nel settore settentrionale della città, risale alla seconda metà ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] Palmieri. Infine, nel 1729, ora impegnato con il fiorentino Sebastiano Galeotti nella volta, della chiesa di S. MariaMaddalena.
Nella voce dedicatagli nel Thieme-Becker viene aggiunto all'ampia produzione ad affresco del C. un ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] collocato più tardi nella cappella patronale della chiesa di S. MariaMaddalena a Porretta Terme (Marcello Oretti, che lo segnala nel XVIII fra Umile da Petralia realizzato per la chiesa di S. Maria di Gesù a La Valletta.
Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] anche alcune grandi statue in terracotta maiolicata, a soggetto sacro e di grandezza naturale, conservate nelle chiese di S. MariaMaddalena di Dovera (Baroni, 1916) e di Lodi. Sotto la direzione di Antonio la fabbrica assunse come marca un chiodo ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...