CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] in data 22 ott. 1596: Milano, Bibl. Ambros., Raccolta Ferrari, XLVI) diresse i lavori nella chiesa e convento di S. MariaMaddalena (Baroni, 1941); tra il 1596 (28 agosto) e il 1597 (20 marzo) curò la sopraelevazione del campanile della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] , S. Benedetto abate, S. Scolastica e il Martirio di una santa monaca agostiniana, provenienti dalla distrutta chiesa di S. MariaMaddalena e già presso il Museo diocesano. Nella Galleria nazionale di Parma si conserva una Crocifissione di s. Andrea ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] fatti al convento di S. MariaMaddalena de' Pazzi per incarico di Urbano VIII.
Nel 1630 l'A. era a Roma, nominato il lavori in S. Sebastianello sul Palatino, la vecchia S. Maria in Pallara trasformata in oratorio della vigna Barberini.
Conservando l' ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] statue" in virtù di un "talento al fratello forse superiore" (Ratti, 1762). L'11 genn. 1743 si unì in matrimonio con MariaMaddalena Repetto, dalla quale ebbe due figli, entrambi morti appena nati (Franchini Guelfi, 1989, pp. 437 s. n. 22).
L'unica ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] ) e toccato anche dal gusto barocchetto d'Oltralpe.
La sua prima opera conosciuta è la Coronazione di spine di s. MariaMaddalena de' Pazzi nella chiesa del Carmine a Padova, del 1671-72, giudicata dall'Arslan "una delle sue opere migliori". Al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] di S. Filippo; una Sacra Famiglia nella chiesa di S. Maria di Piazza; due finte statue dipinte in una cappella della chiesa , a Torino, una tela dipinta per l'oratorio di S. MariaMaddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] in S. Caterina di Strada Maggiore, un ovale con S. Onofrio nell'oratorio di S. MariaMaddalena, la Morte dei beato da Fasano nell'oratorio di S. Maria della Vita, i vari dipinti entro gli ornati in stucco nella cappella della Compagnia dei Salaroli ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] 1819.
Altro lavoro il C. portò a termine a Firenze, decorando la cappella del Crocefisso della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi. La intensa attività nel capoluogo e nelle altre città della Toscana gli diedero senz'altro una buona considerazione ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] , A. Turier, F. Annoni padre. Fu membro anche dell'Accademia di La Rochelle.
Il 3 giugno 1773, rimasto vedovo di MariaMaddalena Vignali, sposò nella chiesa di S. Seurin di Bordeaux Anne Maumelat. Nel 1785 è ancora ricordato a Bordeaux, ma dal 1787 ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] ce ne informa il Tiraboschi, l'unico biografo dell'artista, che fu sepolto all'età di quarantadue anni in S. MariaMaddalena e che stese testamento per la seconda voltanel 1646. Sempre il Tiraboschi c'informa che la tradizione locale vuole ch'egli ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...