MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] , evidente nella posizione di Cristo raffigurato inginocchiato e in preghiera; sugli scomparti esterni sono S. Caterina, S. MariaMaddalena e S. Margherita. Nell'altra tavola è dipinta la Risurrezione, con gli apostoli Giacomo Minore, Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] Fra le più significative ricordiamo S. Luigi Gonzaga in S. MariaMaddalena de' Pazzi, dipinto nel 1700 circa e restaurato poi nel da Cortona e dai suoi scolari.
Venuto a mancare Francesco Maria, il B. rimase senza alcun protettore e quindi senza ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] del secolo. Un'altra opera che, quanto meno, può essere accostata ad A. è la Madonna con il Bambino e i ss. MariaMaddalena e Giovanni Battista, Nicola e Lorenzo (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi, inv. nr. 310, dove è riferita a un pittore vicino ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] del Chiavistelli, sono da ricordare la grande sala del palazzo Cerretani sulla piazza vecchia di S. Maria Novella e il soffitto della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi in borgo Pinti (1669). Dalle fonti risulta tuttavia che altrove il C. operò ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] , dipinti minutamente con luminosi verdi e azzurri, del S. Giovanni Gualberto (Firenze, S. Maria Maggiore) o del S. Francescoin preghiera e S. MariaMaddalena del 1605 (Firenze, palazzo Pitti). Con queste opere del Cigoli, infatti, sono confrontabili ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] si attribuiscono a Firenze gli affreschi della galleria di palazzo Mancini (1735). A Genova nella chiesa di S. MariaMaddalena dei padri somaschi eseguì entro il 1747 due affreschi sulle pareti laterali del transetto, raffiguranti scene della Vita di ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] sulla tomba di Teodorico re degli Ostrogoti.
Due solamente le opere rimaste del Cuppini. La prima è nella chiesa di S. MariaMaddalena in Ravenna. Si tratta di un complesso di decorazioni ad affresco ubicate nella tribuna ed eseguite nel 1784 (Ricci ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] Dente dito Cervo de Venecia fecit hoc opus".
Il bassorilievo, raffigurante La Madonna in trono col Bambino tra MariaMaddalena e il b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria) con la sorella di questo, Bitkula (in dimensioni ridotte), inginocchiata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] 'altra sua opera citata in un catalogo della Reale Galleria di Stoccarda nel 1907 che il Bénézit cita col titolo MariaMaddalena penitente.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 639; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] delle Selve vi è una testimonianza moderna (Bacchi, 1926): si tratta di due tele (Comunione di s. MariaMaddalena de' Pazzi; Elia rapito sul carro di fuoco getta il mantello ad Eliseo),di cui la prima è firmata e datata sul retro 1757. Infine, alla ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...