Scultore (Bracciano 1556 - Roma 1619). È uno dei più notevoli scultori attivi a Roma nel momento che segna il trapasso dal tardo manierismo al barocco. Opere principali: un rilievo nel monumento a Paolo [...] V in S. Maria Maggiore e la statua della Maddalena nella cappella Barberini in S. Andrea della Valle. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino adducono ai piedi delle seguiva le attuali vie Monte Napoleone, Durini, Larga, Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ) e di Ozieri (1992), e quello della Madonnina catalana di S. Maria di Betlem di Sassari (1989).
Per il 17° e il 18° Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago della Maddalena (con protocollo siglato di concerto con il governo francese per ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Pietà di Monte Berico, e decade nella tarda pala della Maddalena in S. Corona. Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, del Montagna, s'affianca il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle più belle cene del ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] d'argento, capolavoro di Juan de Arfe (1590). La chiesa di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del XVI, si trovano dipinti di Quintin Metsys. La chiesa della Maddalena del sec. XVI, ha l'altare maggiore su disegni di Rodrigo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] la facciata del palazzo Calabritto, la caserma al ponte della Maddalena, la chiesa della SS. Annunziata, il ponte di Eboli, casino di caccia di Persano, rinnovò la chiesa di S. Maria della Rotonda; preparò il progetto per il palazzo d'Angri. Fu ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] -lineare. Il contatto corroborante, avvenuto a Bologna, con Giuseppe Maria Crespi e forse con G. B. Piazzetta, permette la relativo modello al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, la Maddalena dello stesso museo, s'infiltra un senso nuovo del colore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] cappella è dedicata alla Natività della Vergine e alla Maddalena, le cui storie sono rappresentate nelle due pareti il tema medievale ripristinato da Andrea di Cione nel polittico di S. Maria Novella (Meiss, 1951) e che un tempo si è creduto il ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] la Madonna con il Bambino in trono e due angeli in S. Maria dei Servi a Siena, che è conservata nella cappella Borgognini almeno Salerno e, fra i più giovani, il Maestro della Maddalena e Cimabue. Fuori Firenze è stato indicato l'interesse suscitato ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] firmate da L.: il polittico per la pieve di S. Maria ad Arezzo, iniziato nel 1320, la Madonna con il Bambino Gall. of Art), con la Madonna con il Bambino e le ss. Maddalena e Caterina, che reca una consunta iscrizione: "Petrus Laurentii de Senis me ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...