CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] I (772-795) restaurò il c. della rotonda di S. Andrea e quello di S. Maria ad Martyres, ovvero al Pantheon (Lib. Pont., I, pp. 499, 514).Le numerose in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c.-reliquiario si ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa di S. Domenico a Spoleto ( 35, 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (Leone de Castris, 1986), la decorazione della chiesa di S. Francesco a Lucera, della cappella della Maddalena a Manfredonia e di S. Maria Vetere a Bitetto. Strati di intonaci con iconografie di segno occidentale scesero a ricoprire, nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] secolo.
Si tratta innanzi tutto delle chiese abbaziali di S. Maria presso Sant'Eufemia Lamezia, fatta costruire da Roberto il Guiscardo 1130, di due nuove cappelle, della Incoronazione e della Maddalena (Di Stefano, 1955), ricca di decorazioni e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 29), e di una imponente Madonna col Bambino,al naturale, conservata in S. Maria a Palaia (Pisa), del 1435 c. (Gentilini, 1980). Un'idea o un c.), e gli stemmi di Iacopo e della moglie, Maddalena Serristori (1465 c.), che decoravano il palazzo Pazzi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] altri edifici della C., come per es. il Monasterio de Santa María la Real de Huelgas a Burgos, il refettorio di Huerta, la di sotto sono rappresentate l'Adorazione dei Magi e la Maddalena e sulla volta e sulle pareti laterali è affrescata la ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Spinazzola; a O fino al versante orientale dei monti della Maddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al ", Cosenza 1985, pp. 123-175; L. Cappiello, Le chiese di S. Maria Maggiore e di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di C. Rainaldi, per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro da Cortona, per il motivo conclusivo dell' riferimento, come la borrominiana S. Maria dei Sette Dolori o la chiesa della Maddalena del De Rossi, per la ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] duomo. È appunto in un pagamento dell'Opera di S. Maria del Fiore del 1446 che viene per la prima volta menzionato il Sempre in giovane età, nel 1454, G. sposò la quattordicenne Maddalena, figlia di Antonio di Tommaso (Maso) Finiguerra, e quindi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] ancora nel duomo di Casale) tra le Ss. Lucia e Maddalena ai lati (perdute, ma segnalate in loco insieme con la Mallè, Due tavolette inedite di predella di G. F., in Studi in onore di Mario Salmi, Firenze 1962, pp. 451-59; G. Testori, Un inedito di G. ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...