PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di Bolzano, fine XV secolo; Invenzione della Croce, chiesa di Rio Pusteria/Mühlbach, affresco, fine XV secolo; Maria dolente e s. Maddalena, chiesa di S. Giorgio a Brunico, affresco, fine XV secolo; Sante e Santi, portelle d’altare, Universalmuseum ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] la sua modella preferita, come conferma la ripetizione tipologica che accomuna la S. Elena di S. Maria di Nazareth a Barletta, la Maddalena di S. Domenico Maggiore, l'angelo del Cristo flagellato della Quadreria dei gerolamini, oltre che l'Immacolata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] forte carica espressionista del dipinto, evidente nell'attitudine della Maddalena, prostrata ai piedi del Cristo, e nel suo volto del donatore (Zeri, 1950), conservata nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi. Una targa con un'iscrizione ricorda la ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però prove di una sua più di un debito, a eseguire gli affreschi con Storie della Maddalena nella cappella omonima, distrutta, e dei quali sopravvive solo ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] e una Cena in Emmaus, opere non più reperite, in S. Maria della Pieve; né è ora reperibile il relativo pagamento citato dal Turletti Domenico e s. Chiara (firmata e datata 1643), La Maddalena in adorazione della SS. Sindone (firmata e datata 1644, ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] parrocchia di S. Eustachio, dove furono battezzati cinque figli: Maddalena (1589), Francesco (1590), Bernardino (1594) pittore, Eufrasia (1596), Angelo (1597) (Pupillo, 2009, p. 844 n. 42)
Maria Rosaria Mancino
Geronima morì a Roma l’8 luglio 1622 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Giacomo degli Spagnoli e ora nel convento adiacente alla chiesa di S. Maria di Monserrato. Dal 1626, e ancora nel 1628 e 1638, il "pietra mischia". Nel marzo del 1658 ebbe dalla moglie Maddalena un figlio, Santi, morto a soli ventidue giorni e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] , 1649 circa). La madre di quest'ultimo, Maddalena Carlone, era sorella di Battista, Bartolomeo, Andrea e dall'allievo Pietro Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734, come attesta l ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] pp. 325-327).
Nel 1626 si celebrò il matrimonio della figliastra Maddalena; per l'occasione, l'11 giugno, il L. le corrispose in cui fu aperto il testamento. Fu sepolto il giorno seguente in S. Maria del Popolo (Sani, 1996, p. 61; Robbin, 1996, p. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] ricordano la casa del G., presso il confine con la parrocchia di S. Maria in Aquiro, come quella "dello stampatore" anche se non possiamo sapere se per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maddalena d'Austria (1608: cinque incisioni) e gli ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...