CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] con S. Orsola, la Madonna e s. Anna della chiesa della Maddalena (1577). Come e più che in Antonio si colgono in questi collezione di A. Marchini (Roma), Cristo in casa di Marta e Maria della Gall. Estense di Modena, la Cuciniera della Gall. naz. di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario con la Pietà fra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato sull’affresco ordinato ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] d. [ma 1871], p. 102) gli attribuisce la decorazione di cupola e volte in S. Maria della Porta a Milano; e nel 1883 risulta terminata la facciata della chiesa della Maddalena a Lodi (C. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia,nella geografia e ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] del beato Gioacchino Piccolomini, frate servita sepolto in S. Maria dei Servi a Siena. Il sepolcro del beato, intorno del duomo di Massa Marittima (Bellosi, 1984) e una Maddalena (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.; Bartalini ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] le molto amate sculture della sua collezione (la Maddalena e la Tersicore di A. Canova, la Psiche Lorenzo in Lucina (1806-15, 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di S. Maria del Popolo (1823-37, 1851); Arch. di Stato di Roma, Zecca pontificia, parte II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] spostamenti delle appliques, la croce argentea era basata sulla classica centralità nel diritto del Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi la Maddalena e in alto una Pia donna; nel rovescio del Padre Eterno con agli estremi il Tetramorfo e ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] demolita agli inizi dell'Ottocento, e una Maddalena penitente, quasi certamente identificabile con la tela 133 s. (erroneam. attribuisce gli affreschi di Laino a Giuseppe e Giuseppe Maria Crespi) G. Mascherpa, in Il duomo di Como, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , di S. Giovanni di C. Solari e della Maddalena del siciliano A. Marini. Del S. Bartolomeo si Le chiese di Milano, Roma 1981, p. 20; B. Adorni, L'architettura, in S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1982, p. 55; Le chiese ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione (1783 Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie della chiesa della Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital. …, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] verosimilmente diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, Santa Maria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, Un ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...