BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] possono pertanto ricostruire l'Incontro di Cristo con la Maddalena e il Noli me tangere.Sulle pareti del presbiterio particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] , la Pietà con i ss. Francesco e Maddalena, assegnatagli da Milanesi (in Vasari, III), -213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Pentecoste a Serra San Bruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò in Salento – «l’articolazione nello spazio e nel tempo dell’evento rappresentato raggiunge esiti mai prima toccati», grazie ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] il grado di colonnello, alla presa di Grillasco, sotto Franceco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino che dal 1523 era terra di Verona, in particolare nel 1526, al bastione della Maddalena, che è indubbiamente di sua concezione (Concina, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] fase della sua carriera sono due ritratti a mezzo busto di Maria Vincentina Muti e di Giovanni Muti, conservati tuttora nella loro anno prima della sua morte, il C. donò alla chiesa della Maddalena a Roma un busto ex voto di S. Camillo de Lellis, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] tre opere si conservano solo, pesantemente restaurate, la Maddalena penitente e il S. Giovanni Battista nel deserto ( intitolata a S. Bernardino; ornò la sacrestia della chiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di Cristo, di cui si ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] tre volte: nel 1652 con Ippolita Saleri, nel 1657 con Maddalena Sarnitani e nel 1670 con Marta Rubini, ed ebbe dalla un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] ogni probabilità la data del matrimonio del F. con la romana Maddalena Demetri (morta nel 1717), da cui nacquero cinque figli. A 'altare di N. Berrettoni nella cappella di S. Anna in S. Maria di Montesanto a Roma.
Il F. si dedicò anche, lungo tutto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] fiori, gli Idilli, le Conchiglie) desunti dai poemi di Angelo Maria Ricci (1776-1850), proprietario del palazzo e illustre letterato, che su tela di Paoletti, il Ciociaro del 1835 e La Maddalena (ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] (Campori). In questo stesso anno lavorò per la chiesa di S. Maria delle Grazie da poco edificata per volontà di Ercole I (Franceschini, p che connota l'opera del cosiddetto Maestro della Maddalena Assunta, seguace di Costa e attivo a Ferrara ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...