MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] ponendola al 22 luglio 1218, il giorno in cui aveva ricevuto la consacrazione vescovile, e morì il giorno di s. MariaMaddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora identificata con certezza. Alcuni vi vorrebbero ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] tra le quali sono da ricordare il timpano del portale, scolpito sui due lati, attualmente collocato nella chiesa di S. MariaMaddalena, della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l'Annunciazione, della seconda metà del sec. 12°, un busto di profeta ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] opere (solo il Santo vescovo in preghiera sembrerebbe spettare, ancorché parzialmente, al K; mentre, ad esempio, la S. MariaMaddalena, desunta dal prototipo della Galleria Doria Pamphili, è forse di Lucrina, così come a Pietro Fetti può far pensare ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] dei magi (duomo), i tre scomparti di predella con Natività, Adorazione dei magi e Morte di Maria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. MariaMaddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e delle chiese di S. Giacomo e di S. MariaMaddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a 3, 1968, pp. 22-50; F. Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] luglio 1719.
Venne seppellito nella chiesa dei cappuccini di Bologna; ai solenni funerali, celebrati nella chiesa di S. MariaMaddalena, sua parrocchia, venne esposta la tela di S. Stanislao.
Figura di raccordo tra la tendenza classica della scuola ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di uno stesso polittico: la Madonna conservata a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca, inv. nr. 180) e la S. MariaMaddalena di una coll. privata statunitense (Fahy, 1986), assai prossime nel taglio monumentale e nell'enfasi del chiaroscuro alle figure ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] e Angelo annunciante (Hartford, The Wadsworth Atheneum Museum of art); Crocifissione (Melbourne, National Gallery of Victoria); S. MariaMaddalena e S. Giovanni Battista (New Heaven, Yale University Art Gallery); Leone alato di s. Marco (Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Sabba da Castiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. MariaMaddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in gloria tra gli angeli, ai lati S. Michele Arcangelo e S ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] che su quell'istituzione e su alcuni suoi membri autorevoli aveva espresso.
Il C. morì a Bologna il 2 luglio 1779 (Bologna, S. MariaMaddalena in via S. Donato, Libro dei morti, ad annum;cfr. Oretti, Notizie..., c. 383).
L'opera più importante del C ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...