GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] il G. lavorò in più occasioni: vi lasciò anche la Maddalena portata in cielo dagli angeli (la cui aderenza al modello la tavola con la Madonna col Bambino, santi e donatore già in S. Maria del Tabbi a Bianzé (ripr. in Gaudenzio…, p. 183); e a poco ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] tratto da un'incisione di fra Felice da Sambuca. Un'immagine della Maddalena da un disegno di R. Strange ispirato a un'opera di G. a questo secondo periodo romano, è l'Immagine della Vergine Maria di Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] .
Il numeroso nucleo familiare dei Petondi, che includeva anche due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico Maria (1743-1799), anch’egli dedito all’attività edilizia (Lugano, Archivio diocesano ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] della stampa di traduzione. Ne è prova la veduta di S. Maria a Soffiano conservata nel Museo storico topografico di Firenze.
L'attività di Firenze dal 1807, in particolare a proposito della Maddalena di Carlo Dolci uscita dal bulino di Morghen nel ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] G. è segnata nel primo decennio del XX secolo da un'altra opera di grandissima qualità, il monumento funebre a Maddalena Monge Grun, nel cimitero monumentale di Milano, in cui le forme eleganti della donna sono rese nella loro concretezza materica ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] 1502; e, infine, il S. Lorenzo (c. 149v) e la Natività di Maria (c. 202v) dell'Antifonario E dal monastero di S. Spirito (Firenze, Museo Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papa ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] mitologiche; alcune tele di soggetto religioso, come Maddalena penitente,San Sebastiano, ecc.; altre tele con soggetti p. 21.
Per Venanzio: G. Ranaldi,Memorie storiche di S. Maria del Glorioso presso la città di Sanseverino…, Macerata 1837, pp. XXXIX ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta, e di sua moglie Maddalena Ferretti (Fano, Pinacoteca civ., non datati) e (1761) dei coniugi Carlo Maria Ferretti, marchese di Norcia e Chiara Gasparri (Roma, propr. Samuelli Ferretti).
Due ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] tramite del cardinale Andrea Corner, nipote del suo primo mecenate, Ponchini ottenne un canonicato presso la collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo l’inizio di una singolare carriera ecclesiastica, che lo portò con ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] residente in contrada S. Corona, sposato con la lombarda Maddalena Bruni, e privo di prole; inoltre, la cospicua e forse anche la paternità, per la chiesa di S. Maria Nuova a Vicenza, architettura di ispirazione palladiana costruita tra il 1585 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...