CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] Finale (Ratti), non più reperiti, e del Doge Rodolfo Maria Brignole Sale, conservato in Palazzo Rosso, odierno Museo civico la tela con i SS. Carlo,Domenico,Francesco di Sales e Maddalena de' Pazzi adoranti la Vergine e il Bimbo. Dopo il rinnovamento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] . Ci sono poi due rami incisi, un Lamento sul corpo di Gesù morto e un Cristo in croce vegliato da Maria, Giovanni, Nicodemo e Maddalena, firmati "Bart. Brix. 1. 65" e "Bartolomeus Lulmus Brix. 1576".
Stabilita già dal Bartsch l'identità di B. con ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] maestro toscano, nelle cappelle di S. Nicola e della Maddalena della basilica inferiore.P. è stato identificato (Neri Lusanna, magistro Guido risulta tra gli affiliati della confraternita di S. Maria dei Laici (Gubbio, Arch. della Cattedrale, II, 13, ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] un figlio, Lorenzo, morto dopo cinque giorni. Nel 1742 gli nacque il figlio Luigi; nel 1743 fece cresimare la figlia Maddalena (alla quale fu madrina la marchesa Violante Chigi); nel 1748 fece pure cresimare l'altra figlia, Cleofide. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] opere del B. comprende: nel palazzo della Corte d'Assise, quattro ovali nella sala dei giurati, raffiguranti Maria che si separa dalla madre, la Maddalena orante, Tobia e l'angelo, un Santo francescano e Gesù; quattro ovali nella sala dei giudici con ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] dall'orizzonte più antico a ceramica impressa (stanziamenti della Maddalena e di Ripabianca) a quello più recente con ceramiche tipo Ripoli e tipo Lagozza (stanziamenti di S. Maria in Selva, di Coppetella, ecc.) fino alle facies subneolitiche ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] il 13 apr. 1793. Ebbe due figlie e un figlio, Leonardo, che avviò alla pittura.
Opere: Alzano Lombardo, S. Maria della Pace: SS. Vescovo, Rocco e Antonio con l'Educazione della Vergine nello sfondo; Bonate Sopra (Bergamo), parrocchiale: Adorazione ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] affidata la direzione dei lavori della cappella Sforza in S. Maria Maggiore, interrotti ben presto per la morte del committente e del del gruppo fu largamente modificato e l'intera figura della Maddalena sembra essere di mano del C.; ma egli risulta ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] Archivio storico del Vicariato, Stati d'Anime 1661-1671, S. Maria in Posterula, c. 19v). Dell'8 maggio 1673 è il in un arazzo (conservato nei Musei Vaticani) tessuto da M. Maddalena della Riviera (Barberini, p. 97). Proposto ed eletto accademico ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] . Marbeuf per Bastia, e tre anni dopo quella di M. Maddalena Durazzo oggi sul piazzale di Nostra Signora della Misericordia a Savona. disinvoltura, dà i risultati migliori. Nell'Assunta di S. Maria della Cella la vivacità del gruppo di angeli e nuvole ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...