POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] e il 1611 ci fu presumibilmente un ulteriore viaggio italiano, che si può collegare al viaggio di nozze dell’arciduchessa MariaMaddalena a Firenze (Nebehay, 1950, pp. 6-16).
Sulla via del ritorno verso Graz, de Pomis potrebbe aver meticolosamente ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] giunse col padre nel 1729.
Risale a questi primi anni la collaborazione con Sebastiano nella decorazione della chiesa di S. MariaMaddalena a Genova. Prossimo allo stile paterno, tanto da indurre l'Alizeri (1864) alla confusione tra i due, è poi il ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] , 367, 409, 413, 427, 442, 481, 560; S. Lottici, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. MariaMaddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] nel 1751 dalle suore del monastero di S. Anna a Pisa, e l'Immacolata con i ss. Giuseppe, Bernardino da Siena, MariaMaddalena e Margherita, eseguita nello stesso anno per la chiesa di S. Francesco a Pontremoli, dove si trova ancora oggi, purtroppo ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] ghirlandaiesco. L'unico affresco superstite del C. è la Moltiplicazione dei pani e dei pesci nel convento fiorentino di S. MariaMaddalena dei Pazzi, databile all'anno 1503 (C. von Fabriczy, Memorie sulla chiesa…, in L'Arte, IX [1906], p. 260) il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ), pp. 230, 234, 254 s., 259 s.; E. Lavagnino, S. Pietro in Montorio, Roma s.d., pp. 28 s.; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1969, ad Indicem; Th. Poengsen, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin 1969, pp. 31 ss., 56 n. 16, 98, 100; A ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] il corpo di sua moglie, Benedetta de' Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e MariaMaddalena), segnandone la presenza con una lapide (descritta da Tanfani Centofanti e oggi non più visibile) dove si ricordava come ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] ricondotti due frammenti di predella conservati nel Museo cortonese dell'Accademia Etrusca, raffiguranti la Vergine Addolorata e MariaMaddalena.
Perduti sono invece gli affreschi eseguiti nel palazzo fiorentino e nella villa a Montici di Bongianni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] di Cana tra s. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena, tema iconografico di origine medioevale.
Nella firmò la pala d'altare con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria a Gello, località nei pressi di Pistoia, dove rispetto alle opere precedenti si ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestro di disegno al conservatorio del Refugio e al conservatorio di S. MariaMaddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di disegno. Fu l'unico pittore senese che ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...