COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] mq, fra quattro nuove strade per il cui allineamento sarebbe stata necessaria la demolizione delle due chiese di S. Maria in Aquiro e di S. MariaMaddalena.
Il C. morì a Firenze il 10 apr. 1882.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Lucia,MariaMaddalena,Pietro e Paolo: anche se il Corbara (1975) preferisce collocarla nell'ambito dell'opera di Benedetto, sembra più opportuno un ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] in S. Vincenzo, ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano la pala per S. MariaMaddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico di S. Caterina del seminario vescovile.
Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] 1727 fu sostituito e disperso. Con contratto del 1° marzo 1701 veniva incaricato dell'erezione dell'altare di S. MariaMaddalena nella collegiata di Arco, per la cappella appartenente alla famiglia comitale. È una delle opere più fastose del B., e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] da due modellini (finora non identificati), furono realizzate tra il 1622 e il 1625 su commissione delle granduchesse toscane MariaMaddalena d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] a Lucca, località nella quale risulta documentato stabilmente dal 1651, anno in cui nacque dal suo matrimonio con MariaMaddalena Fabbri il figlio primogenito, Bartolomeo (Betti, 1994, p. 262). A Lucca aprì una bottega indipendente, nota per aver ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. MariaMaddalena di Tuoro, [...] la Trinità e i ss. Luigi Gonzaga e Teresa, utilizzata con ogni probabilità come modello per la successiva pala con S. MariaMaddalena e s. Luigi Gonzaga in S. Teresa degli Scalzi a Perugia (Pittura del '600…, p. 388). Sempre ad Assisi il G ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] , 3049, 3060, 3061, 3397, 3411):paesaggi ideali, due vedute del Castello di Praga, due paesaggi con Sacrificio di Isacco e MariaMaddalena. Nel Museo d'arti e mestieri di Praga sono conservate una veduta del Castello di Praga e un Paesaggio con una ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] (1809) menziona «un’antica immagine di Nostra Signora», localmente attribuita a Pace, sita nella chiesa di S. MariaMaddalena della Commenda in Borgo Durbecco: forse è da identificare con il polittico descritto in Crowe - Cavalcaselle, 1864, ora ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] in Monte di Bologna, datato 1580 (e secondo il Crespi anche firmato); Cristo predica a s. MariaMaddalena nella sacrestia di S. MariaMaddalena in Bologna, firmato e datato 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...