DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] . Il bollo dell'arte del 1757 e quello dell'argentiere Filippo sono stati inoltre riscontrati sul busto raffigurante S. MariaMaddalena penitente, di chiara matrice sanmartiniana (Bellucci, 1915, p. 97; E. e C. Catello, 1980, p. 224). Negli anni ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] dell'altare maggiore. Per la sacrestia nuova, per la cappella di S. Veronica (7ª a destra) e per quella di S. MariaMaddalena (1ª a sinistra) esegue le basi e i capitelli in bronzo delle colonne. Pure di Annibale, esistono nella chiesa di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ; dipinse quindi il soffitto della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. MariaMaddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] del 1759 risalgono sei incisioni su disegni di T. Arrighetti con le Storie dei ss. Nereo e Achilleo nella chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze.
Il G. venne riconosciuto come uno tra i più promettenti giovani incisori della città quando il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] Forti di Napoli, furono esposti tra l'altro il Ritratto di Casciaro, La pazza, L'imbronciata, La popolana, MariaMaddalena, un autoritratto chiamato Paura, un Paesaggio, Duello, Corradino, una Figurina e una Deposizione, dipinta su un frammento di ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] citano l'attività del G. in varie chiese cittadine, per esempio nel monastero della Beata Colomba (1750) e in S. MariaMaddalena in Porta Eburnea (1765), i cui interni vennero rinnovati nel XVIII secolo.
Impresa di gran lunga più importante dovette ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. MariaMaddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e i ss. Pietro e Paolo), precedentemente attribuiti al Pittore di ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] è la Crocefissione). La tela ricordata nella chiesa di S. Francesco al Monte Ripido con La Madonna e i ss. MariaMaddalena, Domenico e Francesco risulta essere ora di ubicazione ignota.
Sempre a Perugia, il G. dipinse nel 1788, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] custodita dal Kunsthistorisches Institut di Firenze. Nel 1785 (Memorie per le belle arti) si menziona il quadro del C. S. MariaMaddalena eseguito ad encausto. Le Memorie per le belle arti descrivono ancora (1786) un quadro, dipinto nel 1786 a Roma ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] questi anni eseguiva anche: S. Francesco d'Assisi che mostra le stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. MariaMaddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i due grandi affreschi sulle pareti del coro di S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...