BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] nella decorazione della chiesa al Cestello, affrescando i pennacchi nella cupola con immagini della Maddalena penitente e la prima cappella con storie di S. MariaMaddalena de' Pazzi (Elogio di A.D. Gabbiani, in Storie degli uomini illustri, XII ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] dell'Ospedale: Adorazione dei Magi;Clusone, chiesa di S. Lucio: SS. Lucio e Lucia;chiesa del Paradiso: S.MariaMaddalena (firmato) e Nascita della Vergine;parrocchiale: Deposizione (dal Barocci), Madonna col Bambino e santi, La Pentecoste, La Trinità ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , che costituirono per secoli la palestra dei giovani artisti. Col Ferrante, suo maestro, lavorò nella chiesa di S. MariaMaddalena, dove dipinse la pala dell'altare maggiore e affrescò i lunettoni del chiostro, che andarono perduti come quelli dei ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] nicchie ai lati del portale, i santi Giovanni Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con ai lati S. Fedele e S. MariaMaddalena; sopra il portale si trova un bassorilievo con la Disputa tra i dottori.
Nel 1855 l'E. firmò e datò le opere che ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] ... dalla... Congreg. de' Virtuosi al Pantheon, Roma 1842, p. 57; C. Galuzzi Palazzi, Opere d'arte ignorate nella chiesa S. MariaMaddalena, in Roma, I (1923), pp. 39 s.; C. Gasbarri, L'orat. romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, tav. 20 ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] , pp. 16-23, 39, 48; L. Lanzinger-M. Pavlík, Kostel sv. Maři Magdalèny na MaléStranĕ v Praze a F. C. (La chiesa di S. MariaMaddalena a Malá Strana e F. C.), in Umĕni, XIV (1966), pp. 109-121; V. Kotrba, Sousošísv. Jiři na pražském hradĕ (Statue di S ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] secondo console degli orefici. Il 10 ott. 1777 la sagrestia di S. Maria in Via riceveva 1.50 scudi per la sua sepoltura.
Il bollo da .
L'argentiere Antonio, figlio di Lorenzo e di MariaMaddalena Pinozzi, nacque a Roma nel 1755. Alla morte del ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] altri due Beati domenicani; dovuti ad un diverso collaboratore sono invece quelli con S. Caterina da Siena e S. MariaMaddalena.Non è invece sostenibile l'attribuzione al B. della Presentazione al tempio apparsa alla mostra del Gotico e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] . Non è possibile stabilire se quest'ultimo dipinto vada identificato con la Concezione e i ss. Giuseppe, Caterirta, MariaMaddalena, Francesco e Carlo Borromeo, oggi nel Museo civico di Sansepolcro (ma già esistente nelle raccolte comunali ai tempi ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] figurative dei "tenebrosi".
Nel 1701 il L. dipinse una pala raffigurante i Ss. Antonio da Padova, Caterina da Siena e MariaMaddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. L'anno successivo siglò per lo stesso luogo il Crocifisso ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...