ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] in collaborazione con il p. Giuseppe de Vita, tra il 1756 e il 1770; il progetto per una nuova chiesa di S. MariaMaddalena dei Pazzi, la cui costruzione non fu però mai portata a compimento. Risulta altresì che verso il 1745 egli aveva elaborato un ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] Sebastiano Gandolfi in S. Andrea (oggi S. Domenico) di Faenza, comprendente una tavola con la Madonna col Bambino fra s. Giovanni Evangelista, s. MariaMaddalena, s. Antonino e il committente, oltre ad un affresco sulla parete con S. Antonino e s ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] casino mediceo (Masetti, 1962, pp. 2 s.). Un'opera attribuibile con certezza al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa MariaMaddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da J. Sustermans, per cui gli furono pagate 84 lire ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] del Moratti che annovera tra le sue opere un S. Luigi Gonzaga nella parrocchiale di Rovetta, a cui va aggiunta la S. MariaMaddalena, ai lati dell'altare maggiore (per il Pinetti, pp. 386-87,ambedue di autore ignoto).
In base al raffronto con le sue ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Vergine, che le suore esponevano nei giorni di festa; nella collegiata di S. Celso in Banchi, una tela raffigurante S. MariaMaddalena,s. Francesco ed altre figure (rimossa quando la chiesa fu ricostruita tra il 1735 e il 1736; la collocazione del ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] del Sasso ad Invillino; portali maggiori della chiesa di S. Antonio (1512) e della parrocch. di S. MariaMaddalena di Barbeano; Madonna con il Bambino sulla facciata di palazzo Mantica in Udine; porta laterale della parrocchiale di Lavariano; fonte ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] di influenze romane, più che della contemporanea cultura figurativa fiorentina.
Nel 1782 eseguiva in S. Maria del Carmine a Firenze la pala con S. MariaMaddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] Anna - 1748 - e la chiesa - 1748); 1730-51: Lindau, convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. MariaMaddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei cavalieri teutonici (attrib.); 1733: Zurzach, collegiata (parte barocca); 1733-37: Messkirch ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] "per la cappella della Congregazione attigua a S. Bartolomeo", secondo Campori (Purificazione di Maria Vergine, Madonna con i ss. Stanislao e Luigi). Perduta è anche la S. MariaMaddalena citata dal Crespi (p. 246) e firmata "Lucia Torelli Fecit 1726 ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] e 1480 (Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, parte antica, n. 3165, Confraternite, Comuni, Clusone: S. MariaMaddalena e S. Bernardino).
Nell'oratorio della stessa confraternita, intitolato a S. Bernardino, poco sopra le imposte dell'arco ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...