LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] celebrato con una visita di Stato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata Francesco (Franceschetto) Cibo, figlio naturale del pontefice, e Maddalena de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Nominato ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] carica dello Stato, venendo nominato senatore. Morì il 25 febbr. 1808. Dalla moglie Maria Margherita Mozzi, sposata il 15 giugno 1762, aveva avuto due figlie, Francesca Maddalena e Isabella Fiammetta, e un figlio, Neri, nato nel 1767 e morto a soli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] collaboravano con il L. nella Tesoreria. Il L. sposò Maddalena Stampa, figlia del miles Achille (iunior), dalla quale ebbe collocazione della sua tomba era il tempio ludoviciano di S. Maria delle Grazie, dove nel 1498 era stato sepolto il fratello ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] , celebre traduttore della Bibbia); Anna, nata il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi); Maria, nata il 12 marzo 1586 (sposatasi con Paolo Offredi); Maddalena, nata il 27 marzo 1592 (coniugata a Jean-Antoine Pellissari).
Il D. morì a Ginevra ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ufficiali, 1993, vol. 127, pp. 308-314; S. Beretta, L. L. economista della ricostruzione, in Il Politico, LIX (1994), 1, pp. 21-35; A. De Maddalena, Postfazione, in L. Lenti, Elementi economici per un "piano"…, cit., pp. 191-196; M. Cattini - A. De ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , e che lasciò quindi in eredità alla moglie, Bona Maria Salvio, prima che questa linea della famiglia si estinguesse. giuridici. Le sue nozze a Torino, il 7 genn. 1640, con Maddalena Quadro (morta nel 1702) dimostrano che, poco più che ventenne, il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] prima della fine del secolo. Le sue figlie - tranne Maddalena che fu monaca di S. Domenico di Pisa - si sposarono del quale si ricorda fra l'altro la costruzione di un mulino a S. Maria del Colle e che fu dieci volte anziano fra il 1473 e il 1491 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] commercializzazione di tessuti auroserici. Nel 1445 si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel 1449, dopo alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di famiglia.
Pochi ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] si trovò a dirigere l'attività di artisti del calibro di Bernard Palissy e Philibert de l'Orme.
Più ancora del marito, la Pierrevive - che morirà nel 1574 - contribuì ad avviare i propri figli verso un brillante avvenire. Già negli anni Quaranta del ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Giacomo degli Spagnoli e ora nel convento adiacente alla chiesa di S. Maria di Monserrato. Dal 1626, e ancora nel 1628 e 1638, il "pietra mischia". Nel marzo del 1658 ebbe dalla moglie Maddalena un figlio, Santi, morto a soli ventidue giorni e ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...