CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] mazziniani, il 25 luglio 1848, in divisa della guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. MariaMaddalena commemorava il sacrificio dei fratelli Bandiera, incitando allo sterminio dei "barbari tedeschi". Anche se la commemorazione suscitò ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , dovrebbero essere opera del F.; a riprova di ciò il sonetto alla c. 13v, il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. MariaMaddalena in Provenza, di cui il F. ci ha lasciato i disegni nel ms. 199 (c. 47r). Dell'unico componimento poetico da lui ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] s. Alessio (editi da F. W. Servaes I.B.,De laudibus sancti Alexii,Untersuchungenund kritischer Text, Köln 1966), s.Agnese, s. MariaMaddalena, s. Barbara, s. Cecilia, s. Girolamo: l'autore si nomina in fine di ognuno; il manoscritto è catalogato in S ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di Mantova, Margherita de' Medici, a Firenze per collaborare alle feste in occasione delle nozze di Cosimo con MariaMaddalena d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo alla duchessa, fu impiegato nelle due ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] libro pubblicato dal L. è La principessa d'Irlanda (Venezia 1642), romanzo agiografico che deve non poco al modello della MariaMaddalena di A.G. Brignole Sale (scrittore considerato dal L. come un maestro). Vi si narra in maniera piuttosto piatta la ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di MariaMaddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Viviani, 16 nov. 1778, in Viviani della Robbia, II, p. 528).
Notizie del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e a Napoli (Firenze, Bibl. Marucelliana, B. I. 18):il Bandini incontrò il C. pressò ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] del Collegio Romano. Si distingueva in quegli anni come ottimo oratore: suoi sono il Panegirico in lode di S. MariaMaddalena de' Pazzi, detto in Siena nella chiesa de' PP. Carmelitani (pubblicato nella Raccolta di discorsi… d'insigni oratori della ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] di insegnare nello stesso collegio Clementino, dove rimase per qualche anno. Poi fu inviato nella comunità di S. MariaMaddalena a Genova, dove incominciò l'attività di predicatore e oratore che costituiva la sua più profonda vocazione e che ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] primi anni del suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e fautore della coppia MariaMaddalena Morelli-Luigi Gonzaga, protagonista del più celebre scandalo dell’Arcadia di questi anni. La fase di forte rinnovamento ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] del C.: Vita di Enrico Barillon vescovo di Lussore (Firenze 1697) ed Esercizio divoto in ossequio di S. MariaMaddalena de' Pazzi (Firenze 1725). Inedite rimasero varie prose recitate all'Accademia fiorentina e le prelezioni di storia universale per ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...