GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Giordano da Pisa e lo stesso Passavanti.
Il primo testo, traduzione in fiorentino di un'omelia pseudorigeniana dedicata a MariaMaddalena, è tradito da tre codici, che lo attribuiscono univocamente al G., ed è forse nominato da Giovanni Boccaccio nel ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] dal priore generale dei carmelitani, G. A. Filippini. La regola, basata su quella redatta da MariaMaddalena de' Pazzi per S. Maria degli Angeli di Firenze, intendeva uniformare tutti i conventi carmelitani femminili italiani, ma solo le comunità ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] attività è IlVesuvio, poemetto storico-fisico con annotazioni del P. A. C., con dedica alla poetessa arcade Corilla Olimpica (MariaMaddalena Morelli), edito a Milano nel 1769, in due canti e corredato da un ampio apparato di note, che supera di ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di MariaMaddalena dei conti di Solere. [...] le orme dello zio Gian Michele, nel 1689 entrò nell’Ordine dei minori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con alcuni dei più autorevoli esponenti del suo Ordine, fra cui Sébastien Dupasquier ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] poderi sulla destra del fiume Chienti fu costituita una vasta tenuta denominata "la Maddalena" da una modesta chiesetta rurale, dedicata a S. MariaMaddalena, dipendente dalla parrocchiale di S. Giovanni del castello di Giove: comprendeva terreni ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] desideri, del tutto esenti da aspirazioni al comando e alla guida della comunità. La G. rimase presso il convento di S. MariaMaddalena per quindici anni, durante i quali la fama della sua santità e l'attività di guida spirituale divennero note alla ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] tacere le discussioni. La F. si riprese, mentre l'8 aprile di quello stesso anno morì la Centurione (suor MariaMaddalena), da tempo sofferente. Stefano Centurione dopo la scomparsa della moglie riprese i propri tentativi di mutare l'osservanza delle ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e MariaMaddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] entrò nel collegio "Ferdinando" di Pisa, dove approfondì la filosofia, la teologia e il diritto. Appena tre anni dopo, il 9 giugno 1675, si laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] e Credo, all’uso bolognese, e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a MariaMaddalena de’ Pazzi corrispondono le messe dette La Estatica, La Nozziale, La Trionfante e La Serafica, mentre a Teresa d ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] dei marchesi Lampugnani, ebbe nove figli: oltre al L., terzogenito, Previdenza, MariaMaddalena monaca in S. Bernardo, Giovanni Battista gesuita, Luigi, che sposò Maria dei marchesi Mandelli, Flerida, Gertrude, poi sposa al conte Angelo Gabriele ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...