FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] chiese di partire per la Terrasanta. Dapprima la sua richiesta non ebbe seguito; fu nominato confessore delle monache di S. MariaMaddalena a Napoli, ove si recò nel 1638, anno in cui era predicatore e lettore. Poi, rinnovata la richiesta, raggiunse ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] anni si esercitò a Firenze con Fantoni nella pratica legale guadagnandosi la fiducia delle granduchesse Cristina di Lorena e MariaMaddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] clero della città e del contado di Pesaro per predisporre un piano di aiuti a sostegno del convento di S. MariaMaddalena, fortemente danneggiato da un incendio. Sollevate le suore da ogni responsabilità sull'accaduto, il M., con il consenso unanime ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] aetate".
Trasferitosi a Roma, il D. vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Colocci (f. 56r del codice Vat. lat. 3450), non ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] primo anno accademico l'8 maggio 1669, data del suo voto affermativo alla causa di canonizzazione di Pietro d'Alcantara e MariaMaddalena de' Pazzi.
Il 2 luglio 1670, ormai anziano, il G. raggiunse l'apice della carriera con la nomina ad arcivescovo ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] invece da Firenze, ma, nonostante la protezione delle più importanti famiglie fiorentine e il favore di Cristina di Lorena e MariaMaddalena d'Austria, la C. e le diciotto consorelle che l'avevano seguita non riuscirono a raggiungere il loro scopo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Sansovino e i suoi scolari in Roma, in L'Arte, III (1900), p. 254; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ibid., IX (1906), p. 262, n. 27;Id., Kritisches Verzeichniss ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] insigni" (Atti della proc. gen. dei teatini,f. 12). Tenne la direzione spirituale degli istituti di S. MariaMaddalena e delle Celibate. Dei suoi amichevoli rapporti col celebre medico riminese Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), archiatra pontificio ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] Martino IV gli dava mandato di confermare a nome della Sede apostolica l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. MariaMaddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia che si ha su di lui: probabilmente in questo stesso anno avvenne la ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] musicale), gli oratori Il Mosè gittato nel Nilo (libretto di M.F. Bevilacqua, Rimini 1700, convento di S. Francesco), Santa MariaMaddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna 1717, chiesa di S. Sebastiano) e L'Innocenza diffesa da s ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...