CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] viene al C. un certo gusto del patetico e una tendenza alla umanizzazione delle figure più vicine al Cristo (Maria, la Maddalena), nel rispetto, dei resto, di una consuetudine comune a tutta la letteratura religiosa popolare e alla tradizione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] a questi avvenimenti, G. fu trasferito nel convento di S. Maria di Capua.
Nel corso del capitolo del 1703, riunito a XVI il 26 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Casimiro di S. M. Maddalena, Vita del padre fra G. della C., Napoli 1734; Diodato dell'Assunta, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] . Probabilmente morì a Vienna dopo il 1732.
Fonti e Bibl.: Castrovillari, Arch. della parrocchia di S. Maria del Castello: Natorum Liber I di S. Maria de Castello 1589-1730; E. De Amato, Pantopologia Calabra, Neapoli 1725, p. 76; P.Giannone, Opere ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] lucchese si evince che ancora agli inizi del 1570 era in vita e proteggeva presso di sé la concittadina e correligionaria Maria Massei.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Consiglio generale, Cause delegate, 13, p. 1479 (6 maggio 1570); Lucca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] che diede origine alla congregazione di canonici regolari che appunto da S. Maria di Fregionaia prese nome, e che in seguito si chiamerà Lateranense. reliquia, e proveniente dalla chiesa di S. Maddalena di Treviso.
Fonti e Bibl.: Theophilus Venetus ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] durante la dominazione francese e di Maddalena Aimerico Sanseverino, intraprese la carriera Morì a Roma l'11 nov. 1566 e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] del 1550 circa la corte ferrarese insieme con la famiglia del marito, al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza dai Veneziani (1543), e delle cognate Maddalena, moglie di Lelio Orsini, e Giulia, sposa a Baldassarre ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] pazienza e la viva devozione.
Morì a Roma il 7 dic. 1549 col conforto di Ignazio e ricevette sepoltura nella chiesa di S. Maria della Strada. Una lapide in suo onore fatta apporre da s. Ignazio è oggi perduta.
Bibl.: G. P. Maffei, Vita sancti Ignatii ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] 'abito dei frati minori osservanti del convento di S. Maria della Pace a Milano, acquistando una certa fama per che richiamano i consueti titoli del teatro sacro del tempo, la Maddalena convertita (Milano 1616), la Resurrezzione di Cristo (ibid. 1617 ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] la vita religiosa probabilmente a Ravenna, nel priorato di S. Maria in Porto (verso il 1527).
Iniziò allora una lunga serie Zaccaria, come con il monastero delle donne convertite di S. Maddalena di Vicenza, alla cui superiora Paola A. Negri dedicò il ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...