GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Virginia Altieri un quadro "grande" di S. Caterina da Siena; a suor MariaMaddalena Altieri una S. Maria Egiziaca; a suor Felice Maddalena Santacroce una S. Anna; a suor Prudenza Ranucci "il quadro del Anima con le parole"; a Porzia Pallavicini una ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. MariaMaddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, in Riv. di vita spirituale, IV (1950), pp. 408 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] diacono dal Bussi il 19 apr. 1710, gli fu concessa dal pontefice la cappellania di S. MariaMaddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Maria di Torrecchia. Allorché il Bussi, creato cardinale, lasciò Colonia, il B. resse in qualità di ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , Tracce di correnti mistiche cinquecentesche nel cod. Cassinese 584, Roma 1965, pp. 3-20).
Seguono versi per MariaMaddalena, le vergini pie Scolastica, Orsola, Giustina, Barbara, Caterina, Agata, Agnese, Cecilia e Lucia, molto didascalici e spesso ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli e colonne per il parlatorio del convento di S. MariaMaddalena, sempre a Napoli. Nel 1763 avrebbe messo in opera le quattro balaustre curvilinee del duomo ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ; Micheletto, 1982), mentre gli unici resti pittorici sono costituiti da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da una serie di frammenti d'intonaco, trovati nel terreno durante le campagne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] evangelico.
Il Tiraboschi ha conservato una lettera del duca, un tempo custodita presso l'archivio delle umiliate di S. MariaMaddalena di Monza, datata 12 ott. 1444. Il Visconti, dopo aver giudicato onesta la richiesta del generale, ordinava ai suoi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] . iniziò la serie di lavori per il complesso del Carmine a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. MariaMaddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] fu strettamente legata a quella della città.
Canonico di S. Maria Maggiore di Vercelli, dal 1228 risulta prevosto di S. furono inumate nella chiesa di S. Maria di Lucedio, davanti all'altare di S. MariaMaddalena.
Fonti e Bibl.: Vercelli, Arch. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e MariaMaddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] per la Visita apostolica; si dedicò in particolare alla riforma dei monasteri femminili e ottenne un canonicato in S. Maria Maggiore. Il 21 dic. 1760 fu nominato vescovo di Adrianopoli in partibus. Nel 1767, morto Giuseppe Saporiti, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...