FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ). Sovrintese anche ad alcuni lavori di un certo interesse commissionati dal granduca, quali la nuova cappella di S. MariaMaddalena de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un progetto di decorazione della cupola della cappella dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da MariaMaddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] e altri sacerdoti della Carnia, passò all'università di Salisburgo per laurearsi in filosofia, ma per circostanze di famiglia non meglio precisate dovette sospendere la frequenza. La stessa causa lo costrinse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] e le chiese di S. Apollinare di Serravalle e di S. Giovanni Battista a Tavernelle), il priorato della chiesa di S. MariaMaddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile e canonico nello Studio. Il 12 sett. 1465 superò a pieni ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di MariaMaddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] 1754 riunì gli artigiani che frequentavano i suoi oratori in una Congregazione laica dedicata ai Sacri Cuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione degli stessi artigiani diresse, nel 1756, una Congregazione intitolata al Puer Iesus per raccogliere e ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] Confraternita della Disciplina o di S. Giovanni Battista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. MariaMaddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. In questo stesso anno, in qualità di commissario apostolico, commise a ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da MariaMaddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] -54 (in polemica con A. Bianchi-Giovini); Principali fatti della storia sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] da una navata all'altra della chiesa a prezzo della distruzione dell'antico altare dedicato ai santi Lazzaro e MariaMaddalena e della trecentesca tomba del canonico e giurista Bonalbergo Bonfadi.
Le assenze significative del C. da Ferrara sembrano ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] III e Paolo IV gli concessero vari benefici: il 23 genn. 1555 il mandato della collazione della cappella di S. MariaMaddalena a Belluno, nel novembre seguente una pievania in Valesiana; il 10 gennaio e il 10 nov. 1558 due canonicati a Cividale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] e si recò a Pavia, nel collegio di S. Maiolo. In seguito si trasferì a Genova, presso la casa di S. MariaMaddalena, ove il 30 nov. 1632 fece la solenne professione.
Alla fine del 1636 fu inviato a Roma, nel Pontificio Collegio Clementino, durante ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] come cappellano nell'Istituto di S. Francesco e S. MariaMaddalena per la rieducazione delle minorenni ed il recupero delle ex carcerate, nelle scuole parrocchiali serali di S. Maria al Pignone e tra gli studenti medi. Nel maggio 1910 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...