FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] tre figli: Mattias, cavaliere di S. Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della famiglia, MariaMaddalena 1758-1780) e Maria (1760-1803).
Con la riforma lorenese della nobiltà e cittadinanza 1750) fu ascritto al patriziato fiorentino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] lo invitò a lasciare il suo territorio. Si trasferì così da Venezia a Roma, dove si legò alla poetessa improvvisatrice MariaMaddalena Morelli, meglio conosciuta col nome arcadico di Corilla Olimpica. Di ben 18 anni più anziana di lui, con alle ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] , Camillo, Giuliano, entrato nella Compagnia di Gesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor Maria Teresa, suor Maria Marcella e suor MariaMaddalena). Nel suo ultimo testamento, del 29 luglio 1644, dispose di essere sepolto nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dalla crociata. Nel maggio seguente era di nuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesa di S. MariaMaddalena, secondo l'incarico in precedenza ricevuto. Fu poi a Firenze, accompagnando nel giugno Gregorio X e i cardinali, tra ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, MariaMaddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di MariaMaddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie pestilenziali nel ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] croce. Tra i tanti luoghi ricordati vi sono i numerosi ospedali della città, il palazzo Gondi, il convento di S. MariaMaddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte della lana. Altrettanto numerose sono le notizie ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ). Cosimo II gli affidò inoltre la responsabilità dell'ufficio delle Possessioni e lo nominò segretario della moglie, la granduchessa MariaMaddalena d'Austria. Il 2 giugno 1613 il D : sposò la nobile fiorentina Margherita di Francesco Quaratesi e di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] mazziniani, il 25 luglio 1848, in divisa della guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. MariaMaddalena commemorava il sacrificio dei fratelli Bandiera, incitando allo sterminio dei "barbari tedeschi". Anche se la commemorazione suscitò ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , dovrebbero essere opera del F.; a riprova di ciò il sonetto alla c. 13v, il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. MariaMaddalena in Provenza, di cui il F. ci ha lasciato i disegni nel ms. 199 (c. 47r). Dell'unico componimento poetico da lui ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...