GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese MariaMaddalena Maderna. [...] 20 apr. 1810 fu a Parigi per conto del Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria.
Ma il rapido mutare della situazione internazionale gli restituì un ruolo attivo nella politica allorquando, tramontata ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da MariaMaddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Genova fino al 1865. L’incontro decisivo per la sua formazione spirituale e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, nella rivista da lui fondata, gli Annali cattolici, sorti nel 1863 come eco del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] . 1791 e il 24 fu solennemente sepolto nella tomba gentilizia nella gesuitica chiesa di S. Ambrogio.
Dal suo matrimonio con MariaMaddalena Durazzo erano nati quattro figli: Gian Luca nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] a Torino) e Giovanni Domenico Giulio, ex gesuita, poi vicario generale dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti di s. MariaMaddalena penitente (1779) ebbero edizioni e traduzioni per tutto il secolo XIX. Oltre che a Friburgo e a Vienna, nel 1779 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] con l'erudito canonico G. Barberis, archivista capitolare, e con il padre F. Calandri, rettore dell'orfanotrofio di S. MariaMaddalena; intrattenne inoltre rapporti di stima con il padre somasco G.B. Adriani, uomo di vasta cultura con cui condivideva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] definitivamente a Firenze, di cui ottenne la cittadinanza. Qui il 20 luglio 1449 sposò in seconde nozze la diciannovenne MariaMaddalena, figlia di Cambio di Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino alla morte del M., avvenuta a ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] ’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la moglie (MariaMaddalena d’Austria) sarebbero state dichiarate tutrici e reggenti. Esse dovevano essere affiancate da un Consiglio di reggenza. Alle ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] l'acquisto di navi per conto del granduca. Nell'incontro con Maria egli cercò di farle accettare l'offerta della famiglia granducale di patria, il 15 ag. 1637 il G. sposò MariaMaddalena Buonaccorsi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, tra cui ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] il granduca di Toscana per recargli le congratulazioni dellaRepubblica per le nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa MariaMaddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi col C. per le sue credenziali all'italiana, anziché al ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] l'H. entrò in possesso raffreddarono notevolmente i suoi propositi di nozze. A ciò si era aggiunto il forte interesse per MariaMaddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Danimarca, durante la sua visita a Lucca del 20 maggio 1692. Ma ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...