FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] i guasti in una Madonna col Bambino alla Ca' d'Oro di Venezia e, forse, in opere quali S.Caterina e S. MariaMaddalena dell'Ashmolean di Oxford e la Madonna col Bambino del Museo Correr di Venezia.
Ignoto è l'anno della morte del Franceschi.
Non ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Sansovino e i suoi scolari in Roma, in L'Arte, III (1900), p. 254; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ibid., IX (1906), p. 262, n. 27;Id., Kritisches Verzeichniss ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] ). Dopo varie vicende, attraverso l'ospedale di Bonifazio, quello di S. Maria Nuova e il museo di S. Marco, la tavola passò nel 1928 distrutta chiesa di S. Maria della Pace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. MariaMaddalena de' Pazzi è un ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] ; la Madonna col Bambino che appare a s. Filippo Neri del Museo civico di Udine, già nella chiesa di S. MariaMaddalena dei filippini, sembra debitrice, oltre che degli insegnamenti dei Varotari, di quelli del Reni (il De Rinaldis, 1798, afferma che ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] sua attività - dalla tavola con S. MariaMaddalena e storie della sua vita (Firenze, Gall. dell'Accademia).
Fino alla fine del Settecento il silenzio delle fonti sulla tavola è pressoché totale; le notizie più antiche la ricordano nel vestibolo della ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Vergine del 1380-1394, miniato per Mary de Bohun (Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott 547.4°); le vite della Vergine, di MariaMaddalena e di s. Margherita, degli anni 1380-1390 ca. (Copenaghen, Kongelige Bibl., Thott 517.4°), forse parte in origine ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] prigione di Spielberg) a Brno; in questa città gli sono stati anche attribuiti (Kudelka, 1989) la chiesa di S. MariaMaddalena dei francescani (1651-1654), il convento delle monache francescane (dopo 1651) e la loggia del palazzo vescovile; e ancora ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] , i SS. Filippo e Giacomo nella chiesa di S. Biagio). A Erice, nel Museo civico, è conservata una Marta e MariaMaddalena (dalla chiesa del SS. Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna della Misericordia nel santuario ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] nella decorazione della chiesa al Cestello, affrescando i pennacchi nella cupola con immagini della Maddalena penitente e la prima cappella con storie di S. MariaMaddalena de' Pazzi (Elogio di A.D. Gabbiani, in Storie degli uomini illustri, XII ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] dell'Ospedale: Adorazione dei Magi;Clusone, chiesa di S. Lucio: SS. Lucio e Lucia;chiesa del Paradiso: S.MariaMaddalena (firmato) e Nascita della Vergine;parrocchiale: Deposizione (dal Barocci), Madonna col Bambino e santi, La Pentecoste, La Trinità ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...