FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] -75-77-79, Noehles, 1969), tra il 1675 ed il 1685 il F. progettò per Cosimo III il coro di S. MariaMaddalena dei Pazzi a Firenze, che può essere considerato il suo intervento architettonico-scultoreo più personale e completo: per l'altare realizzò ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , è coevo alla chiesa quello minore quadrangolare, con portico e loggiato.Affine al S. Agostino è la chiesa di S. MariaMaddalena, iniziata nel 1364 con l'annesso ospedale, ad aula unica coperta a tetto, ritmata da quattro archi trasversi a sesto ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 'esperienza di meditazione seguita dall'Ordine dei frati minori che vivevano nel convento, e quelle di S. Domenico e S. MariaMaddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. Pietro martire, S. Tommaso d'Aquino in ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] rifornì con una nutrita sequenza di opere di destinazione ecclesiastica.
In primo luogo, la severa Maddalena penitente, in S. MariaMaddalena, databile intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente istituzione ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ", Firenze 1957, pp. 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, 1964, pp. 218- . 13° fu eseguito per il monastero sublacense di S. MariaMaddalena a Morra Feronia un Missale monasticum (Subiaco, Bibl. del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] un comune interesse per la storia e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, MariaMaddalena, nata il 27 ott. 1670.
In tutto questo periodo, il G. fu anche in contatto con Charles Le Brun, direttore dell ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] resta l'abside del sec. 12°-13°, della chiesa di S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. MariaMaddalena di Toccalmatto, ambedue a guardia del punto in cui la via Romea iniziava il percorso appenninico distaccandosi dalla via Emilia ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , lavorò anche a Saint-Quentin (Grodecki, 1965) e dallo stesso ambiente provenivano i principali pittori della Vita di s. MariaMaddalena. Si può supporre che alcuni si siano formati nell'Ovest della Francia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, MariaMaddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ; marmo del 1846, finito dal Duprè, a Leningrado, Ermitage); il gruppo della Madre, del 1846, raffigurante la marchesa MariaMaddalena Balbi Senarega con la figlia (Genova, palazzo Balbi); Il voto dell'innocenza, del 1848 (gesso a Firenze, Gipsoteca ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] importanti pale d'altare: la Sacra Famiglia coi ss. Paolo, Gregorio e MariaMaddalena della National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella della Maddalena nella chiesa domenicana di S. Paolo a Vercelli, e l'Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...