PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano e Rocco conservata nell’Archivio storico 114 s., 184 s.) e alcuni riferimenti simbolici a Francesco Maria I Della Rovere in esso contenuti fanno pensare che possa trattarsi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Apostoli di Napoli e l'impostazione classicista della S. Susanna di S. Maria di Loreto, di Roma, ambedue opere di F. Duquesnoy.
Sempre per distrutti la scalea e la facciata della chiesa della Maddalena, in Napoli, da lui progettate. La sua poliedrica ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] questo quadro si avvicinano diverse raffigurazioni di Maddalena penitente, a mezza figura, morbidamente modellata .
Il F. morì a Firenze il 5 marzo 1660 e fu sepolto in S. Maria sopr'Arno (Spinelli, 1985, p. 85).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] e, più a S, necropoli di via S. Cecilia e degli Orti della Maddalena; necropoli della regione del torrente S. Cosimo e Curvone Gazzi; a S-O angolo di via dei Verdi; vicinanze della Chiesa di S. Maria Alemanna; lungo il torrente S. Marta e, più a ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di una Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni e la Maddalena del Museo del Louvre (inv. RF445), con ricca incorniciatura a 49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] dedicata a ridosso della chiesa del Soccorso (in questa chiesa si trovano due statue del D., S. Giov. Battista e la Maddalena, originariamente nella chiesa armena).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si veda: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] ), per poi trasferirsi stabilmente a Torino nel 1778. Qui sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria Storelli e Sofia Giordano.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Concezione, convento dei gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss. Liborio e Geminiano Padova e Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana ( ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] opinione, era situato in Atripalda nei pressi dell'odierna Chiesa della Maddalena.
La necropoli, individuata verso la fine del XIX sec., con la di porta che trova i suoi confronti a S. Maria Capua Vetere, Caserta Vecchia, Suessula, Senno.
In età ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] artista insieme con i suoi soci, nella chiesa di S. Maria della Plebe dove aveva dipinto nella cappella del presepio e 'Amatrice, di eseguire la Pietà con i ss. Giovanni e Maddalena in terracotta, ma quest'opera restò incompiuta (Fabiani, pp. 125 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...