LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Andrea degli Ansaldi a Bologna: qui la figura della Maddalena rivela precisi riferimenti con la s. Caterina dipinta da scena eseguita da Calvaert nel 1601 per la chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è infatti la disposizione a scala ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] scarpellinus" (R. Lanciani, Il mausoleo di Nicolò IV in S. Maria Maggiore, in Ausonia, I[1906], pp. 96-99). Il 24 del "concorso clementino" del 1704 con un progetto di altare della Maddalena inella chiesa dei ss. Domenico e Sisto; del secondo premio, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] nota del pittore, la tela raffigurante Cristo e la Maddalena e la notevole Cena in Emmaus, costruita con 142) ricorda che a Treviso il G. restaurò l'"antica imagine di Maria", allora "scoperta nel Tempio della Madonna Grande", da cui trasse un ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] con il Bimbo tra i ss. Giovanni Battista e Apollonia (Mies, 1992), non esente da suggestioni tiepolesche nella figura di Maria e da influenze piazzettesche nell'abile dosaggio delle luci.
Al catalogo del G. è stato assegnato anche un nutrito numero ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] tutti i suoi beni in Monte. I due fratelli Domenico e Maria de Bossi, cittadini della Città Minore di Praga, chiedono nel battezzato suo figlio Domenico e quindi successivamente Giuditta (1618), Maddalena (1620) e Iacobo (1624). Dal primo o secondo ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Guercino. Il Pio (1724) cita, come sua prima opera significativa, una Maddalena copiata da G. Brandi. Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa Il F. si sposò il 14 dic. 1722 con Anna Maria Moscatelli, dalla quale non ebbe figli.
Il suo successo ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] a Venezia, dove un fratello viveva nel convento dei servi di Maria; in atti diversi sono nominati altri due fratelli del B., Luca di s. Marco con i santi Giovanni Battista,Giovanni Evangelista,Maddalena e Girolamo della Ca' d'Oro di Venezia).
Il ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Orazione nell'orto, su tavola, compiuta su commissione di Maddalena Serristori e destinata anch'essa al coro del monastero, Orazione nell'orto) al Delle Colombe.
Quanto alla Natività per S. Maria delle Carceri, siglata "M. C.", essa è copia fedele di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] . La prima opera di cui si ha notizia, una Maddalena, datata 1668, purtroppo scomparsa, era appunto nella collezione Vianelli Adone è firmata). Il Sacrificio di Noè della chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo è databile al 1678 (il C. vinse il ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la fortezza nell'isola della Maddalena (1806), fortificazioni alla Capraia (1815) e l'ampliamento del palazzo del console inglese a Bonifacio (1817). Nel luglio ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...