FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] occasione del suo matrimonio con Maddalena Lanciani, avvenuto il 28 ott. 1781 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Ss. Quirico e Tommaso da Cori, nella navata destra della collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può essere anteriore al 1786, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] del M. si ricordano La morte del santo dottore, tela per la cappella di S. Agostino nella chiesa di S. Maria di Piedigrotta. Tra il 1897 e il 1898 partecipò alla decorazione ad affresco del salone delle contrattazioni nel nuovo palazzo della Borsa ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] della sua opera è quello dei disegni. Fra i soggetti ripetuti, oltre ai familiari (la madre, la sorella, la figlia Maria Teresa) e alla Bitta, è l'autoritratto in cui il bel volto scarno e pensoso è spiritualmente modulato in varietà di ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] Varotari.
Del 1616 sarebbe un Cristo che appare alla Maddalena (firmato) nel santuario di Monte Ortone (Padova); Padova,Comune di Padova, Roma 1936, v. Indice; C. Gasparotto, S. Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 199-205; L. Grossato,Di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] chiesa.
Nel 1783 eseguì otto statue per la chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna (il ciclo più importante del C. che decorosamente interpretata.
Dei figli avuti dalla moglie Anna Maria Buttorosso furono scultori Gaetano e Leonardo (Verona, 1758 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] des Beaux Arts nel 1837 gli smalti aventi come soggetto Maria Stuarda che sale al patibolo, La partenza di Cristoforo Colombo Art, London-New York-Bombay 1898, p. 327], La Maddalena nel deserto); Ritratto di Giuditta Pasta, smalto donato dall'autore ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] madre di Castanea (1569), una Madonna delle Grazie nella chiesa di Maria Assunta di Ficarra (1575) e una S. Lucia, in seguente è quella della parrocchiale di Podargoni; a Seminara, la Maddalena nel santuario della Madonna dei poveri è firmata; gli è ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] pala di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, già in Sant'Andrea e ora nella chiesa degli Orfani, dell'Adorazione dei pastori, databile ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] quell'anno dipingeva due pale d'altare con Natività e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), entrambe già in ...
Leggi Tutto
FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] in cui espose con il padre. Alla sua morte (1888), il F. lo sostituì quale docente di paesaggio presso il collegio "Maria Luigia" di Parma (Seconda Mostra..., 1936, p. 51; Allegri Tassoni, 1952).
Nel 1890 due suoi quadri, A Neviano Arduini e Sul ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...