FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] trasportato in verso sciolto de la traduzione francese de le Notti del celebre Odoardo Young (s.n.t.); In morte della Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] di Faenza e aveva sposato nel 1700 Angela (o Angiola) Maria Betti, sorella di due dotti giuristi, già educanda nell'antico 1804) e Odie idilli (ibid. 1805), deditati alla marchesa Maddalena Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] madre morì dandolo alla luce, ma il M. ebbe comunque la fortuna di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta di seconda madre, tanto che alla sua scomparsa, avvenuta nell'ottobre 1883, le dedicò alcuni versi toccanti (Su le ultime bozze, in ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] (1870-71). Come testimoniano numerose poesie della G., in particolare La preghiera del sordomuto (1872), la G. e il marito contribuirono attivamente all'opera di assistenza ed educazione dei sordomuti iniziata nel 1849 a Bologna dai fratelli di lui ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] Saverio (1685-1770) e da Lucia Maddalena Boccavecchia, cadetto di Pietro (nato il 2 ag. 1725). Della prima 1973, pp. 132, 146, 162; M. Nati, La chiesa di S. Maria della Pietà in Macerata, Macerata 1991, p. 32; W. Angelini, Ritrattazioni del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] de' Medici rettore delle chiese di S. Michele a Petreto, S. Maria a Momentana e S. Sisto e il giorno dopo fu nominato canonico di agosto; poco dopo, per ordine di Lorenzo, raggiunse Maddalena che all'inizio di settembre si era trasferita a Roma nella ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Clorano Alesiceate e la dignità di vicecustode, si riunirono la prima volta "nel boschereccio soggiorno di Carignano di Maria Aurelia Spinola, alla quale i Nobili Spiriti consacrarono i loro primi saggi" (Mannucci, p. 23), pubblicati nella raccolta ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] ha fatto conoscere anche il nome di alcune interpreti del Ritorno:Giulia Paolelli nella parte di Penelope e Maddalena Manelli, moglie di Francesco Manelli, in quella di Minerva, quasi certamente le stesse cantanti della "prima" veneziana. Ilritorno ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] privata, è andato perduto).
Il C. morì a Milano in età assai avanzata il 24 marzo 1525. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della demolizione dell'edificio sacro nel 1775.
Il figlio Pomponio fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Vettori il C. ebbe quattro figlie: Vittoria (sposata a Giovanfrancesco di Luigi Ridolfi), Clarice (maritata a Mario di Niccolò Doni), Giovanna e Maddalena (entrambe monacate); e due figli: Giulio e Bernardino.
Il C. morì il 6 maggio 1614.
Fonti ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...