BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] Duc, pp. 488-490). Il 15 ag. 1340 fondò il beneficio di S. Tommaso di Canterbury nella cappella di S. MariaMaddalena, eretta dallo zio nel palazzo episcopale; il 24 sett. 1344 nominò rettore dell'ospedale di Villeneuve Anselmo di Liddes, canonico di ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] conservati due quadri databili al 1732 o al 1734 con la Morte di s. Giuseppe e le Stimmate di s. MariaMaddalena dei Pazzi (Carità, 1981, cfr. anche Scuderi, 1985, che tratta brevemente il problema della datazione). Al terzo decennio del Settecento ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] a Venezia (La vita di s. Giuliano martire, 1622; La morte del peccatore, 1622; Le lagrime di s. MariaMaddalena, 1622; La vita del beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. Antonio di Padova, 1627); altri restarono probabilmente inediti ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] di influenze romane, più che della contemporanea cultura figurativa fiorentina.
Nel 1782 eseguiva in S. Maria del Carmine a Firenze la pala con S. MariaMaddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] feudale, da poco eretta presso la medesima chiesa. Quest'opera, raffigurante la Crocefissione con s. Giovanni Evangelista e s. MariaMaddalena e attualmente custodita presso la casa di riposo S. Gaetano, fu pagata nel 1709-10 su stima del pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di MariaMaddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] 481; G. Carlini, G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri, I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, pp. 65, 254; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 834 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Maria Pia Donato
Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da MariaMaddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] zio paterno Silvestro, prete, nel 1693 fu inviato presso il seminario vescovile di Modena, dove rimase fino al 1703, compiendo il corso di studio di grammatica, umanità e retorica, e ricevendo la prima ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da MariaMaddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] (24 ag. 1702), fu consacrato sacerdote il 16 nov. 1710. Già canonico fiorentino e prelato domestico di Innocenzo XII, Clemente XI gli confermò il proprio favore, affidandogli incarichi di Curia come segretario ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] ai primissimi del 1250, col consenso del capitolo della cattedrale, dava ai padri conventuali di S. Francesco l'uso della chiesa di S. MariaMaddalena. Morì il 7 o il 27 genn. 1250.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a c. di J. Ficker e ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] finanziari nei suoi confronti. Dell'attività vescovile del B. si ricorda la riconferma dei privilegi alla chiesa di S. MariaMaddalena e alla Confraternita dei disciplinati di S. Barnaba e S. Lorenzo e, inoltre, la consacrazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...