DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1510 c.) e gruppi plastici in terracotta dipinta (Pietà in S. Maria a Terranova Bracciolini, 1505-1510 c.), tra i quali quelli nella sei santi entro una cornice istoriata coi fatti della Maddalena,ed essa pure solo parzialmente invetriata: un'opera a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] fu elevato al cardinalato grazie all'appoggio del cardinale Barberini e nell'agosto di quell'anno ebbe il titolo presbiteriale di S. Maria del Popolo. Come cardinale fu membro del S. Offizio e nel 1644 prese parte, insieme con Bernardo Spada e G. B ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] a Mons (Belgio), Cassel (Francia settentrionale), Magonza, S. Maria Maggiore a Roma, Verdun. Negli anni seguenti, dal momento prepositure di Saint-Omer (Pas-de-Calais) e di S. Maddalena di Verdun, un rettorato nella diocesi di Elne, la cappellania di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] a causa dei suoi impegni politici e militari.
Il 22 dic. 1553 Giulio III volle crearlo cardinale diacono. Il titolo di S.Maria in Domnica gli fu assegnato il 6 febbr. 1555. Probabilmente alla fine del 1558, dopo la morte del cardinale R. Pole, prese ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] primo letto furono: Daniele, Camilla, Michele, Luisa, Benedetto, Francesco, Caterina, Anna, Giovan Ludovico, Maria; i figli di Ester Gentilis furono: Maddalena, Giovanni, Ester, Susanna.
La discendenza di Giovan Luigi fu continuata dal figlio Giovan ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] ora nelle collezioni della Cassa di risparmio di Roma, la Maddalena di collezione privata bolognese (ibid., n. 35), la complessa del Battista e il Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Maria dei Servi a Bologna (ibid., nn.97 s.). L'ultima opera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 30 dic. 1598. Del 1598 è anche l'inventario del G. della Biblioteca del capitolo. Nel 1599 divenne canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di Clemente VIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di tutti i documenti della basilica e ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] di Faenza e aveva sposato nel 1700 Angela (o Angiola) Maria Betti, sorella di due dotti giuristi, già educanda nell'antico 1804) e Odie idilli (ibid. 1805), deditati alla marchesa Maddalena Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] dell'Archimandrita".
Il 15 marzo 1836, in occasione delle solenni esequie di Maria Cristina di Savoia, moglie di Ferdinando II, il G. recitò nella chiesa dei Ss. Placido e Maddalena, inaugurata nel 1834, un'orazione funebre in cui ricordò i radicali ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] nozze dell'eccellenze loro Marsilio Pappafava e Maddalena Toderini, ibid. 1789; Rime per la . Frisi ed A. Mazza.
L'E. morì a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il 28 genn. 1805 per febbri acute.
Manoscritti dell'E. sono conservati ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...