1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] la storia dell'infanzia e della gioventù diGesù, e la storia della vita diMaria e Giuseppe, svolte in modo relativamente l'adorazione del bambino divino, seduto in grembo alla madre, in atto di ricevere l'aurum coronarium dei Magi, come un principe ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Gesuitidi Viterbo, ove rimase, assieme al fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi risultati. Il vescovo di Viterbo, monsignor Lolli, in una lettera diretta alla madre campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] con gli anni diGesù Cristo, forse, ma certamente con la durata del ritiro nel deserto diMaria Maddalena, al culto "serva de' servi diGesù Cristo": si sente un po' anch'essa a capo della Chiesa, quasi fosse "una madre universale della Cristianità": ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] una nuova presa di coscienza della signoria diGesù, una nuova di Emmanuele, ma poi sostituito con quello diMaria per sottolineare l’inclinazione cattolica dei suoi aderenti. Questo fu il primo nucleo – e per questo definito anche gruppo Madre ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Ravasco, fondatrice delle Figlie dei Sacri Cuori diGesù e Maria a Genova, che chiese il pareggiamento della . 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
56 L’amica delle madri, L’ora solenne – Le tre vie, «L’azione muliebre» 10, 1910, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] sulla terra, Maria è colei che permette di collegare i due grandi momenti dell'azione dello Spirito Santo, il concepimento diGesù e la discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste: madre quindi del figlio di Dio e madre della Chiesa stessa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] diGesùdi Clelia Merloni (1861-1930), in Brasile nel 1900 e successivamente nelle parrocchie italiane delle due Americhe. Non vanno inoltre dimenticate le Salesiane, cioè le Figlie diMaria denaro verso la casa madre e suscitano scandalo a Boston ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] una delle bocche (Ap. 12, 15) in direzione della Maria in trono nella scena dell'Adorazione; infatti, secondo una concezione diffusa (Ambrogio Autperto, Aimone e Remigio di Auxerre, Berengaudo), la Madredi Dio è qui identificata con la mulier amicta ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Passione diGesù (anticipato frammento della Umanità di (già donna di piacere ed ora esperta e sollecita madre della Pippa di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DIMARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Mariamadre dei giovani.
La pace, i poveri e il Vangelo entrata nella congregazione delle Figlie del Sacratissimo Cuore diGesùdi Modena. Quando ne uscì, nonostante le aperture ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...