Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Camillo Pamphilj (e per la madredi questi, la potente Olimpia Maidalchini) e nei lavori di riassetto urbanistico che coinvolgono l di famiglia in Santa Maria sopra Minerva e l’erezione del palazzo per il cardinal nipote a lato della Chiesa del Gesù, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di nobilitare la prosapia dell’artista. Lorenzo fu allevato dalla sola madre, che voleva indirizzarlo agli studi di dell’altare maggiore di S. Maria delle Grazie a , Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù delle Monache, in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il gruppo dei cinque quadri per la chiesa fiorentina del Sacro Cuore, oggi non più in loco (Apparizione del Sacro Cuore diGesù la Madre…, Firenze 1863; G. E. Saltini, Gesù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] diGesù è una bottega aperta piena di odore.
L’odore non emana solo dal corpo diGesù crocifisso, ma anche dal corpo diGesùMaria spilla dal suo seno (Maestro di Palma madre […] ci dobbiamo attaccare al petto di Cristo crocifisso, in cui è la madre ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] madre come il volgare più preciso per discutere didiGesù, la verginità della Madonna, la piena veridicità dei Vangeli e l’immortalità di 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. Santa Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e diMaria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di Ernest Renan e di David-Friedrich Strauss sulla figura storica diGesù. riguardò anche le opere di soggetto mariano, declinando un’intonazione intima immagine della Vergine-Madredi Dio nella semplice rappresentazione di una giovane donna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] come nella Deposizione, nella quale Maria manifesta una certa tenerezza nei confronti con il corpo esamine diGesù ha un ruolo iconografico di riferimento per i sovrani e l’aristocrazia rimane quello imperiale bizantino. Nella chiesa della Madredi ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di S. Maria Maggiore (Angelillis, 1969). La porta è sormontata da un architrave e da una formella rettangolare con scene relative alla Vita diGesù dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 406-426; O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] la fratellanza universale. Del messaggio diGesù accoglie solo quello insegnato direttamente da Maria non può essere attribuito il nome di “madredi Dio”, nè il titolo di Theotokos (Deipara), ma solo dimadredi Cristo. Rivalità, intrighi di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, di una cona per Montecassino (talvolta identificata con quella di S. Nicola: Pantoni, 1962, p. 148; ma forse è quella del Battesimo diGesùMadre nella lunetta, nella chiesa benedettina di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...