Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] di perfezione tecnica, il gruppo marmoreo è un caposaldo del Rinascimento italiano. Michelangelo si confronta con l’iconografia nordica del Cristo morto adagiato in grembo alla madrediGesù a Ascanio Sforza in Santa Maria Maggiore (1560 ca.), ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] lei di arte e natura, lo fu ancor più quale "milite fedele" diGesù e deve essere Filippo, e "madre tanto diva, che tante seguitaro servi diMaria e il "Mare magnum", in Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] zio paterno, Giambattista, era un membro autorevole della Compagnia diGesù, noto soprattutto per i suoi meriti scientifici e filosofici di Roma, sia all’Archivio di Stato di Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari (la madre ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 1979, n. 41, pp. 66-68) e nella chiesa madre del Gesù dove decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la andarono le più importanti commissioni del periodo: in S. Maria Maggiore e in S. Pietro.
Fu probabilmente intorno al secondo ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] causa del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il mantenimento dell’ordine pubblico sui quali il frate aveva scritto di proprio pugno il nome diGesù. Al predicatore feltrino venivano inoltre ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] , riorganizzò le diocesi, ristabilì la Compagnia diGesù ripristinando ordini e congregazioni, richiamò in vigore di Savoia Carignano, erede presuntivo della Corona, sottratto da Vittorio Emanuele I alla madre, Maria Cristina Albertina di Sassonia ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] .Si possono anche citare altre a. di Cristo, per es. quella diGesù Bambino a Menfi (Egitto), come riporta della Madredi Dio dipinta dall'evangelista Luca.Un numero cospicuo di era conservata), detta di s. Luca, in cui Maria tiene il Bambino ben ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie diMaria e (Genova, Galleria Spinola); Disputa diGesù (Genova, Palazzo Bianco, depositi). madre Cristofina, la sorella Tecla Maddalena e il fratello Torquato Angelo, tutti figli di primo letto di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] sua vita digesuita.
A cinque anni perse la madre e si trasferì a Napoli nel 1742 con il padre, quando Carlo di Borbone stava della Compagnia diGesù. Già nel 1795, aiutato dalla sorella la contessa di Acerra e su invito della regina Maria Carolina, e ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] umanità e retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madredi essere arrivato a Napoli il 12 novembre, e di aver preso l'abito dei gesuiti il 20 dello stesso mese.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...