PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] diMaria Giovanna di Savoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Compagnia diGesù, sostituita da una commissione, di cui ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] Nomadelfia (presieduto dalla contessa Maria Giovanna Albertoni Pirelli, madre della mentore di don Milani) e fece La rivoluzione sociale diGesù Cristo; La soluzione sociale proposta da Nomadelfia.
Attorno alla repressione di Nomadelfia, si veda in ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di Giovanni Maria) e Margherita Lucente. Nel 1625 perse prematuramente il padre. Per garantirgli un futuro più florido, la madre pp. 188, 299; Id., Il Conservatorio dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. Mariadi Loreto, s.l. [ma Palermo] 1928, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] vescovi di Fiesole risiedevano in Firenze presso la chiesa di S. Maria in della madre che credette di partorire un lupo; la data di nascita p. Domenico diGesù, Acta canonizationis S. A. C., con la prima ediz. della biografia di Del Castagno, è ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] netine di S. Francesco di Paola, di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata e di S. MariadiGesù, intervento inedito di Vincenzo Sinatra: il cantiere della Chiesa Madredi Floridia, in L’architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Gesù in Gerusalemme, anch'essa condotta da collaboratori.
Un atto di vendita del suo procuratore in Forlì indica che Melozzo nel 1489 (9 maggio) è nuovamente a Roma. Il suo nome si trovava precedentemente ricordato nel testamento della madre, datato ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Roma per entrare nel noviziato della Compagnia diGesù e il 13 novembre indossò l’abito alla decorazione di alcune chiese (S. Maria, l’edicola di S. madre della cittadina nell’ipogeo presso l’altare contenente l’urna della santa. Gli abitanti di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] diGesù, costruita dietro sollecitazione di Lorenzo Gastaldi; in quest'ultimo dipinto l'accento fortemente devozionale si carica di echi da Controriforma, gli stessi che si ravvisano nella pala del Barnabita Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Como, dove scolpì le statue della Vergine, diGesù e degli Apostoli e in seguito il bassorilievo del Transito di s. Giuseppe e la statua di S. Giuseppe con Gesù Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Viaggio di s. Sigismondo, più conosciuto come Augusto e la Sibilla, scolpito per il monastero di S. Mariadi Ognissanti (collezione Morgan, New York); un bassorilievo col Congedo diGesù dalla Madre (Metropolitan Museum, New York).
Nel 1473 era di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...