BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Fasano, rimanendo però presto vedova; dei maritodi Lucrezia non sappiamo il nome, ma delle cappuccinelle; rimasta orfana anche dimadre, visse alcuni anni col fratello forze superiori; si diceva latrice di un messaggio di "Gesù amore" e si riteneva " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] dettata da intrinseci significati teologici (il nome diGesù posto all’atto della circoncisione) e non da preferenze estetiche, come dimostra la decorazione della chiesa madre romana, coerente dal punto di vista iconografico ma del tutto frammentaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] madre Elena, si impegna in una campagna particolarmente imponente per recuperare le "testimonianze" della vicenda diGesù a colonizzare anche il cuore della città: la basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore viene eretta tra il 432 e il 440. Per ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , futura moglie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, officiata dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madredi Domenico, [...] Gesù a s. Teresa, tela nella chiesa di S. Teresa a Mantova, di cui esiste un'incisione di Domenico Bonaveri nipote del C. con la frase a piè di foglio "cose delineate dal dotto pennello didi s. Teresa nella chiesa di S. Maria degli Alemanni di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] a Gesù crocifisso (1479 circa); Lauda della visione di Cristo (1479-81); Versi a una religiosa (1506?); Considerazioni sulla Passione (s.d.); Novena alla Vergine (s.d.); Preghiera alla Vergine (s.d.); Preghiera eucaristica (s.d.); Sonetto a Maria (s ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] diGesù e nel 1671 fu avviato dal padre, impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima diMadredi Dio, interessato alle opere di Alberto Magno, s. Basilio e di Eutelio diacono (Archivio di Stato diMaria ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] il convento bolognese di S. Francesco, il 21 ott. 1797), il M. si trasferì con la madre nell’abitazione della 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito l’oratorio del M. La Passione diGesù Cristo Signor Nostro, ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] ricollegano alla devozione al nome diGesù diffusa qualche anno prima dal madri rimaste credenti fedeli mentre i mariti cominciavano ad allontanarsi dalla Chiesa. La biografia leggendaria di Rita, che offriva un modello di comportamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] lingua è completamente barbara. Dio lo chiamano Urcia; la Madredi Dio Andrea Maria; il pane orgui; il vino ardum; la carne vissuto e dove era morto Gesù; Roma, come sede pontificale e soprattutto come luogo del martirio di san Pietro e san Paolo; ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...