BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] la matrigna e del primo incontro amoroso fra il poeta e Maria d'Aquino); anche se il più delle volte il lettore rimane madre e della sorella; nella Fiaba di Calugino (Bari 1925) il B. tentò la strada dell'autobiografia allegorizzata; nel Poema diGesù ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] aiutata ad entrare nel monastero dimadre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di prova la ragazza era stata Michele arcangelo, Teresa diGesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] suoi parenti per via della madre, esordì dipingendo l'allegoria dei Tre fiumi per il funerale di Agostino (1602) e la della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa diGesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] ; in Matteo, "Giuseppe", 'Ιωσήϕ), mentre Giovanni (19, 25) menziona "la madredi lui (Gesù), la sorella della madredi lui Mariadi Clopa e Maria Maddalena". La difficoltà che Maria, madredi G., figlio d'Alfeo, non poteva essere in pari tempo moglie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo.
Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] della Genesi, intende con questa espressione il p. di Adamo trasmesso a tutta l’umanità eccettuata Maria, la madrediGesù: sue conseguenze sono la privazione dello stato di amicizia con Dio e di doni eccezionali o preternaturali, fra cui in prima ...
Leggi Tutto
Moglie di Gioacchino e, in tarda età, madrediMaria, la madrediGesù. Il suo nome, ignoto ai Vangeli canonici, si trova nel Protovangelo di Giacomo; il suo culto si diffuse dal 6° sec. in Oriente. Papa [...] Gregorio XIII (1584) impose la festa di precetto a tutta la Chiesa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] la madrediGesù sul Calvario, e a lui Gesù affida la madre sua, che rimaneva sola (XIX, 25-27). All'annuncio del sepolcro diGesù trovato diMaria e Marta di Betania, nelle vicinanze di Gerusalemme: poiché tutta la famiglia era già credente in Gesù ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] il nativo ambiente e linguaggio greco. Si noti che in II, 19, 51 è suggerita dall'autore come ispiratrice Maria, la madrediGesù, com'è largamente riconosciuto.
Per le fonti orali il Prologo del secolo II dice L. "discepolo d'apostoli" e ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa diMaria, madredi Giovanni detto Marco, [...] Gesù a portare la croce, come "il padre di Alessandro e di Rufo" (Marco, XV, 21). L'evangelista non avrebbe cercato di rendere identificabile il personaggio col nome dei figli, se questi non erano conosciuti ai lettori. Ora a un Rufo e a sua madre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] fede a lui sottoposta dall'imperatore, confermando la legittimità del titolo diMariaMadredi Dio e la formula che "Gesù Cristo, unigenito figlio di Dio, fatto uomo e crocefisso, era uno della santa e consustanziale Trinità" (25 marzo 534). Comunicò ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...