Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] era stata diMaria, madredi Marco l’evangelista, nella cui biblioteca, tra le altre opere, trova una lettera di Luca l’ tribuno cristiano Eusignio, che spiega che il segno è opera diGesù Cristo, figlio del Dio vivente, morto sulla croce. Costantino ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] riscontro un solo convento femminile, quello di S. MariaMadredi Cristo, poi S. Chiara, delle penitenza diGesù Cristo. Contributo alla storia della spiritualità del sec. XIII, Roma 1962 (già negli "Studi Storici dell'Ordine dei Servi diMaria", 8 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
MadrediGesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il concilio, Sisto III dedicava nuovamente alla Madredi Dio la basilica di S. Maria Maggiore, facendovi eseguire un grande mosaico (ora , sul cui petto è posto un clipeo con l'immagine diGesù, si è pensato che questa fosse un'elaborazione del tipo ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e il lebbroso e risusciterò i morti''" (Corano III, 47-48). Questi versetti, tratti da un lungo dialogo tra Dio e Maria, la madrediGesù, insieme con la condanna degli idoli (Corano V, 91; VI, 74), sono stati uno dei passi chiave portati a esempio ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) diGesuMaria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) diGesùMaria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] contemplativo-mendicante e quelli propensi alle missioni ad gentes, sostenuti da Giovanni diGesùMaria, Tommaso diGesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madredi Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma la ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] E vada qui anche Pg XX 24 portato santo, che indica Gesù portato da Maria in seno.
Per estensione, ricorre per tutto ciò che emana santissima (Cv IV V 5) è la stirpe di David cui appartenne Maria, madredi Cristo. E così, in locuzioni tradizionali: Pd ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] governo.
Al M. si deve anche Vita della gloriosa Vergine Mariamadredi Dio, regina dei cieli. Con l’humanità del redentor del , il secondo su quella diGesù, il terzo va dalla Risurrezione all’Assunzione diMaria. Il racconto procede senza ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] poesie alla musica: la stessa Che dice la pioggerellina di marzo? fu musicata da Ernesto Berio.
Nel 1935 apparve La madrediGesù (Milano-Verona), opera poetica dedicata alla figura diMaria. Attraverso il suo percorso spirituale lo scrittore giunse ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Assunta, come ricorda una lapide marmorea postavi dal capitolo in suo onore. Diresse e appoggiò validamente la madreMaria Crocifissa diGesù, fondatrice delle suore passioniste, la quale, insieme alle dieci prime sue compagne, emise, il 20 maggio ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] che egli nel 1298 era sindaco procuratore del convento di Santa Maria Maggiore. Tuttavia, non è affatto sicuro che queste ), il quale nella "gemma leziosa" vedeva la Madonna, MadrediGesù, appellandosi ad altri analoghi casi, non è sembrata felice ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...