PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ottobre 1602 a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da Giovanna ( in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo diGesù (Washington, National Gallery of art; Muti ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Università e dell’Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 290; Notizia di 254 lettere autografe inedite di un illustre bolognese della Compagnia diGesù erede degli scritti di C. S. non che di manoscritti coevi del secolo XVI posseduti ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] S. Ignazio per i gesuiti.
La generazione successiva dei L. vide in Boemia Giovanni Antonio e Anselmo Martino. Giovanni Antonio, nato a Pellio il 3 genn. 1653 dal notaio Anselmo (fratello di Carlo, Tommaso e Antonio) e da Maria Maddalena Carlone, nel ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] decise di assumerlo come precettore, affidandogli il tempietto di S. Maria del Paterino e corrispondendogli lo stipendio di Schweiz, Zürich 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 1, Roma 1950, pp. 140-144; M. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] stampe un Breve ragguaglio storico della miracolosa immagine diMaria ss. che si conserva nella pieve detta e il suo "parere" del 1770 sulla soppressione della Compagnia diGesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] la madre del D., rimasta vedova nel 1610.
Da quel momento il D. si avvarrà di la Nascita della Vergine e la Presentazione diGesù Bambino al tempio per l'offerta lustrale di Filippo Vitale (come in alcune figure di fondo della Pietà, Napoli, S. Maria ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] del 1715, con Maria Teodora Cecilia Provana di Bussolino, figlia di Nicolò e di Cecilia Gentile di Buttigliera (m. . 10-12). Nei primi Radicati espone la dottrina diGesù, evidenziando la contrapposizione dottrinale fra cristianesino e cristianità; al ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] madreMaria Giuseppa erano contadini di modesti mezzi economici. Secondo una tradizione familiare, la scelta del nome di battesimo fu dovuta alla pronunciata devozione della madre verso la figura di Lamis. L’infanzia diGesù, la corporeità del ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] e s. Giovanni Evangelista presentati a Gesù dalla madre (Genova, chiesa di S. Giovanni di Prè), commissionata da Battista e Paolo . 49 s. (con bibl. precedente); M. Newcome, Santa Maria in Passione. Decorations in a side chapel, convent and oratory by ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] di Bologna) quelle di Adria, di Ferrara e di Viterbo, nonché della romana, risultando compresi nella bolla Urbem Romam di Benedetto XIV.
Il F. rimase orfano di padre in tenera età e fu educato dalla madrediGesù dell'imperatrice Maria Teresa al ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...