SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] stucchi del cappellone nella chiesa madredi Bisacquino, realizzati entro l’anno i Ss. Pietro e Paolo nella chiesa di S. Maria degli Angeli e due altre ne restaurò. della congregazione del Nome diGesù nel chiostro del convento di S. Cita, coadiuvato ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] da una commissione digesuiti perché ne scrutassero «l’interiore» e si pronunciassero sui fenomeni di cui era protagonista madre suor Maria Sepelita della Concezione, fondatrice del venerabile monistero delle monache mariane nella terra di Palma ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] seguivano al Messaggio sociale diGesù (Milano 1935); nel 1942 curò un'ampia raccolta di documenti pontifici sulla dottrina 1961; Laicato e sacerdozio, ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo di Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] collegio a Bitonto; in alternativa, offrì alla Compagnia diGesùdi dirigere il seminario diocesano, rivolgendosi anche a Carlo ibid. 1590); la Vita diMaria Vergine madredi Christo discritta da monsignor C. M. vescovo di Bitonto (Napoli 1592). ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] –, quindi lo restituì alla madre rendendole noto come Gesù avesse benedetto sia il ramo di menta sia «unum ex da Viterbo (biografia critica). La contromenta ovvero la fantastoria di Anna Maria Vacca, Viterbo 1983, pp. 133-168 (in collazione con ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di Pellini), il primo dal vero (busto di Madonna in adorazione), un busto della madre pace (1940), alla misericordia diGesù per denunciare gli orrori della vita della Vergine, 1946), per la chiesa di S. Maria in Trivio a Roma (statua-reliquiario del ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di Camerino.
Nel 1527 era morto il duca Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato di legato soprattutto ai primissimi esordi della Compagnia diGesù. Nel 1536, infatti, Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni si trovavano ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Madredi Dio protettrice di Messina del gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di incisioni tratte da dipinti e sculture conservati a Messina, in parte ora non più esistenti, che raffigurano la Vergine Maria, tutte di ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] vasariana comprendeva anche i rilievi lignei con Entrata di Cristo a Gerusalemme (oggi in S. Maria della Corte a Castellazzo Bormida) e Visita diGesù Cristo nell’orto (oggi nel transetto della chiesa di Bosco); Della Valle non menziona invece un ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] la strada più impegnativa dell'ingresso nella Compagnia diGesù). Intorno ai vent'anni, per ottenere l' gli impedivano di dormire. Dopo aver placato le rimostranze della madredi Margherita, il Casanova impose al C. di andarsene o di restituirgli i ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...