LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , Torino 1904, pp. 361 ss.; D. Pechenino, Il p. P. Brunone L. e la Congregazione degli oblati diMaria Vergine, Torino 1906; A. Monti, La Compagnia diGesù nella provincia torinese, Torino 1915-20, III, pp. 273-278, 355, 501 s.; C. Toesca, Il p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . Maria dei Monti (Tiberia), all'interno della quale gli sono stati attribuite anche altre opere su muro e su tela (Barroero; D'Amico). Nel settembre del 1602 dipinse per i padri del Gesùdi Roma un "piccolo quadro in tavola" raffigurante il Martirio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di temi: dalla forte devozione eucaristica alla frequenza ai sacramenti, alla devozione per la Vergine madre culto dell'infanzia diGesù fino alla : la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita diMariano da Firenze, sec. XV ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] l'imperatore. Ancora bambino il D. perdette la madre e l'avo paterno, cui era attaccatissimo, ed ebbe . 42 s..; n.s. XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi diGesùMaria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova 1766; G.B. ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] madre e figlia soggiornarono a Ventaroli, paese di origine di Francesco, prima dimarito all’ingenua e fiduciosa Caterina. Il romanzo, accolto dalle recensioni lusinghiere di Nel paese diGesù. Ricordi di un viaggio in Palestina).
Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] i nomi del padre e della madre.
La biografia di M. è costretta spesso a Nome diGesù e per il famoso monogramma; sono note invece quelle di Bernardino di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] chiesa madredi Sciacca.
Tra i motivi di questo ritardo si possono senz’altro riconoscere una resistenza di prima presso frati conventuali e poi presso il convento osservante di S. Maria del Gesùdi Palermo.
M. morì a Palermo, dove fu sepolto, ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] maritodi Lucrezia Testa, sua sorella. Formatosi nella bottega, alla morte di Bonifazi ne continuò l’attività, insieme con il cugino, figlio di una sorella della madre costruì un organo di 7 piedi e 6 registri per la chiesa diGesù e Maria. Nel 1753 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] diGesù al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante fu il coinvolgimento di Queirolo nella facciata di S. Maria sculture, tra cui la famosa Pudicizia in onore della madredi Raimondo, Cecilia Gaetani dell’Aquila. La scelta del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] della madre che menziona, tra l’altro, il figlio «Lactatio... de anni 16» impegnato ad apprendere «l’arte del pictore» ( di Cristo dividendo il ciclo in modo che, sul muro di destra, stessero le scene dall’Annunciazione diMaria al Battesimo diGesù ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...